La didattica con Rodari Il 23 ottobre avrebbe compiuto 100 anni

Gianni Rodári nacque il 23 ottobre 1920 a Omegna, sul lago d'Orta, da Giuseppe Rodári, fornaio che possedeva il negozio in via Mazzini sposato in seconde nozze con Maddalena Aricocchi, che lavorava insieme al marito nella bottega paterna. E' stato un grande scrittore, pedagogista, giornalista e poeta della letteratura per l'infanzia e tradotto in molte lingue
 
Lo ricordiamo con una miscellanea di materiali tradizionali e interattivi, sempre molto  graditi ai bambini

QUI  Dalle storie al gioco e ritorno: quiz, test, rebus e molto altro tra le pagine di Rodari 
 


  • MAPPA INTERATTIVA DELL'ITALIA
I racconti di Rodari sono un modo bellissimo di incontrare le grandi città, i piccoli paesi, le alte montagne, i laghi e i fiumi che danno vita alla nostra geografia

QUI una mappa dell'Italia che ne contiene un primo assaggio: spostandovi da un pin all’altro scoprirete alcuni dei luoghi che popolano molte delle sue storie.



  • FILASTROCCHE ISPIRATE AI MESTIERI

  • FAVOLE AL TELEFONO
Dalla rubrica "Ad alta voce" di RaiRadio3, l'audiolibro letto da M. Mandracchia

Tratto dal libro è il racconto Alice Cascherina

il racconto - le sequenze - frasi da completare   (attività di comprensione)


  • LE AVVENTURE DI CIPOLLINO
da Radio Fiabe, raiplayradio.it 
ascolta l'audiolibro - il testo in pdf


  • DA "PRIME FIABE E FILASTROCCHE"
Il campanello dei ladri



Storia per tutte le classi Percorso didattico per i primi mesi di scuola: schede didattiche e risorse digitali interattive

Percorso didattico di storia per i primi mesi di scuola. 
Per tutte le classi

1. PRIMA E SECONDA
  •  schede tradizionali (da stampare e compilare) 
prima - adesso

  • Attività (due giochi interattivi mpm): metti in ordine le immagini



  • Attività (gioco online): organizzazione temporale prima/dopo




2.  TERZA E QUARTA

  • Introduzione alla storia. 
Nostro ebook con epub editor testi e verifiche on line


  • Schede tradizionali
 


  • schede di verifica in pdf:
lo storico e i suoi collaboratori collega i termini alle definizioni


3.  CLASSE QUINTA

  • Creta
Chi vuole iniziare con la civiltà cretese troverà in questo nostro padlet materiale digitale da utilizzare con LIM/eBoard o per la DDI

Fatto con Padlet

  • Grecia
Per chi ha iniziato a studiare la Grecia saranno utili questi due nostri ebook: domande e risposte, concetti chiave, schema, riassunto





  • Schede di verifica
grecia-territorio testo cloze


Percorso didattico di Scienze per tutte le classi. Primi mesi di scuola: schede didattiche e risorse digitali

Materiale da utilizzare in questo primo periodo per introduzione alle scienze, suddiviso per classi e per tipologia: tradizionale, le nostre schede da stampare e compilare e materiale on-line scelto da noi.
Alcuni giochi interattivi di nostra ideazione completano i materiali a disposizione.
 
Per le prime due classi 

1. I CINQUE SENSI 

  • Guarda il video 


  • Schede didattiche tradizionali
 
  • Attività:  esploriamo la frutta autunnale con i sensi: portiamo a scuola della frutta secca e della frutta fresca, la osserviamo e la descriviamo poi completiamo le schede.
l'autunno con i 5 sensi    da blogclasseprima.blogspot.com
 

2. ESSERI VIVENTI E NON VIVENTI



mappa degli esseri viventi  (anche da compilare come verifica)
classificazione dei vegetali  (anche da compilare come verifica)
animali e vegetali  (scheda di verifica)


Per le classi terza, quarta e quinta
 
3. LA SCIENZA E LO SCIENZIATO
  • Cosa vuole dire: scienza? Che tipo sono gli scienziati?  (nostro powtoon)



 
  • memory on-line della maestra mpm
 

gli scienziati scheda di verifica
 

4. IL METODO SCIENTIFICO

diagramma del metodo scientifico  (da compilare anche come verifica)

  • Riordina le fasi (gioco maestra mpm)

  • Attività: realizzazione di un minibook da laboratoriointerattivomanuale.com


Percorso didattico sull'autunno Analisi e comprensione del testo Attività on-line in inglese Arte: L'autunno con Arcimboldo


Spunti per un percorso multimediale sull'autunno: 

1. ITALIANO


  • testi narrativi, descrittivi e poetici (materiale tradizionale)

lo scoiattolino   (analisi del testo)
i colori del bosco   (attività)
le voci del bosco   (analisi del testo)
autunno nel paese degli orsi  (attività)
autunno  (comprensione del testo)
il lamento degli alberi  (comprensione del testo)
si andava  (comprensione del testo)   E. montale
haiku d'autunno (come si scrive un haiku)



2. INGLESE

  • Dal sito www.anglomaniacy.pl attività on-line: memory, giochi, quiz, test
interactive flashcards
picture dictionary
matching games
spelling games
hangman
picture test
vocabulary quiz




3. ARTE

  • disegnare l'autunno come Arcimboldo
Arcimboldo: vita e opere in 10 punti  (video)
L'arte con Matì e Dadà - Arcimboldo - (Cartone animato RaiPlay)

Come Arcimboldo (classi 3 Scuola primaria di Pegognaga)


  • 2 nostri post su Arcimboldo
arcimboldo
 vivaldi e arcimboldo


L'autunno di Arcimboldo da stampare e colorare






Arte per la scuola Teoria del colore: colori primari e secondari #ritornoascuola

Lavoretti d'arte per il lavoro singolo e creativo.

Nulla di digitale, tutto manuale e colorato. Ideale per questi giorni.

Per il laboratorio di arte ed immagine proponiamo delle attività sui colori primari e secondari per tutte le classi

1. PER I PIU' PICCOLI
per introdurre l'argomento due filastrocche


disegni da colorare con i colori primari e secondari
da lavoretticreativi.com





2. PER I PIU' GRANDI
da arteascuola.com
soggetti da disegnare e colorare con le tempere





#ritornoascuola Accoglienza 2020 Prove d'ingresso digitali ed interattive per tutte le classi

Se siamo costretti a somministrare prove d'ingresso in situazioni di DaD o vogliamo farle "senza carta" possiamo ricorrere a due tipi di soluzioni: i siti per lavorare on-line oppure trasformare le prove tradizionali da compilare su carta, in formato digitale interattivo

1. MONDADORI EDUCATION
La casa editrice fornisce prove d'ingresso per tutte le classi della scuola primaria. 

Clicca sul link sottostante e registrati per accedere alle risorse:
mondadorieducation.it/insiemeasettembre/testingressoprimaria



Mentre per la classe 1^ è disponibile solo un file pdf per l'accertamento dei prerequisiti, per tutte le altre classi sono disponibili diversi test sia in formato word sia in formato "google moduli" per
  • grammatica, lettura, aritmetica, geometria
  • alunni con BES
Sono tutti file aperti e modificabili in base alle proprie esigenze.
Quelli realizzati con google moduli (anche per alunni con BES) hanno un percorso di compilazione tutto digitale interattivo:
  • Ogni modulo può essere copiato sul proprio account Google (è necessario averne uno) ed è composto da 20-30 domande a scelta multipla. 
  • Per ogni domanda è possibile modificare il contenuto, attribuire un punteggio, aggiungere un feedback, eliminare o aggiungere altre domande. 
  • Google moduli invierà ad ogni alunno la scheda che, compilata on-line, gli darà subito un punteggio e i feedback.
  • I risultati di tutti saranno subito visibili alla docente ed analizzabili statisticamente a fini didattici.


2. PROVE D'INGRESSO TRADIZIONALI RESE INTERATTIVE CON "LIVEWORKSHEETS"
Nel nostro sito trovate ampie selezioni di prove d'ingresso 
da stampare e compilare per tutte le materie e tutte le classi; altre più recenti sono qui: istitutocomprensivovieste.edu.it


Se vogliamo operare a distanza in digitale il sito liveworksheets.com ci permette di trasformare i file pdf, docx, jpg o png in schede interattive.

Basta registrarsi, caricare il proprio file e seguire le istruzioni. 
Le schede si possono aggiungere direttamente a Google Classroom o condividere tramite mail o WhatsApp.

 
Ecco il videotutorial per creare diversi tipi di attività:



Come procedono i bambini?

  • Ai bambini viene fornito il link per la compilazione della scheda.
  • Se durante la compilazione si accorgono di avere sbagliato deselezionano la casella e cliccano su un'altra 
  • Controllano tutto e poi cliccano su Finish!! 
  • Cliccano su "Check my answers" e verificano la correttezza delle risposte oppure cliccano su "email my answers to my teacher" ed inviano le risposte all'insegnante (che in precedenza si è registrata sul sito liveworksheets)

E un esempio di scheda:
 
Clicca sulla talpa con le parole scritte in modo corretto



 
Confermate nella vostra mail e controllate anche lo spam. 
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

#ritornoascuola Sono pronto per iniziare l'anno? Prove d'ingresso

Scegliendo dalle risorse che le case editrici mettono a disposizione costruiamo le prime prove di ingresso.

Più di ogni altro anno è necessario misurare tutto quello che si è perso e non si è fatto a causa del lockdown. 

Uno sforzo che durerà anni e che non dovrà mai essere interrotto così a lungo come è stato. Non lo potremmo più sopportare nè supportare.

1. A che punto sono? 
Questo è il titolo di 7 volumi che i Gruppi Editoriali il Capitello e ELI–La Spiga mettono a disposizione di tutti. 
Si tratta di proposte di ripasso ed esercizi di verifica formativa sulle abilità linguistiche, matematiche e anche sulle altre discipline per tutte le classi della scuola primaria. 
Si possono scaricare gratuitamente i testi in formato digitale cliccando sul titolo ed inserendo la propria mail.



2. Back to school
La casa editrice Pearson mette  disposizione di tutti i docenti test d'ingresso, proposte di programmazione per la DDI e risorse didattiche multimediali (per l'accoglienza, il ripasso e il potenziamento) per tutte le materie dalla Scuola primaria alla Scuola secondaria.



 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

Post più popolari degli ultimi 7 giorni

 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

I Post più popolari degli ultimi 30 gg

Le nostre schede didattiche

GEOGRAFIA
ITALIANO
MATEMATICA
STORIA
SCIENZE
ALTRO
Tutte le età


E-BOOK
Classe ISCHEDE DIDATTICHE
Classe IISCHEDE DIDATTICHE
Classe IIISCHEDE DIDATTICHE
Classe IVSCHEDE DIDATTICHE
Classe VSCHEDE DIDATTICHE

notizie da orizzontescuola.it

La plastica è un problema!