Ieri sono iniziate le prove INVALSI 2010 con la prova di italiano per i bambini delle seconde e quinte classi. Per monitorare insieme il vostro parere, abbiamo predisposto il sondaggio che trovate a lato e che vi chiediamo di compilare.
L’11 maggio 2010 è prevista la prova di matematica per le stesse classi.
I nostri post per questo periodo
Introduzione al mondo degli insetti Classificazione, descrizione e curiosità
Per i bambini della scuola primaria tanto materiale di scienze utile allo studio e all'approdondimento degli insetti:
- insetti.ppt presentazione
- insetti.org tutto quello che vuoi sapere sugli insetti
- esempi di insetti la formica - la farfalla metamorfosi della farfalla
- perchè la luce attira gli insetti
- come gli insetti si arrampicano sull'acqua
- la casa delle farfalle di Bordano (UD)
- insects coloring pages
Un decalogo per fare al meglio le prove Invalsi
1. prima che la prova abbia inizio è opportuno che tu vada ai servizi perchè poi non potrai uscire;
2. mettiti comodo: slacciati le scarpe se sono troppo strette, togliti la maglietta se hai caldo, copriti se hai freddo;
3. controlla che tutto il materiale necessario sia sul tuo banco: la penna non cancellabile, i fazzoletti, una bottiglietta d'acqua;
4. concentrati chiudendo gli occhi e pensando a cose belle, come prima di una partita;
5. ascolta molto attentamente le istruzioni perchè, una volta iniziata la prova, non potrai più chiedere aiuto;
6. leggi il testo della prova piu' volte e controlla il significato delle parole che ti sembrano più difficili; non dimenticare che il testo e' sempre a tua disposizione e puoi rileggerlo tutte le volte che vuoi;
7. decidi come rispondere alle domande:
- puoi seguire l'ordine: la prima, la seconda, la terza, ...
- puoi partire dalle domande che ti sembrano più semplici per poi rispondere alle altre;
- se non sai rispondere ad una domanda, non ti scoraggiare, vai avanti, rispondi alle altre, quando hai finito, ritorna alla domanda che non sapevi;
8. anche se la penna non è cancellabile puoi correggere sempre gli errori; la maestra ti spiegherà come;
9. riservati del tempo per correggere e rifare tutto almeno due volte; verifica la correttezza delle tue risposte rileggendo il testo; non correggere troppo in fretta, non è una gara di velocità! c'e' tutto il tempo, anche per verificare di non aver tralasciato qualche domanda
11. quando sei sicuro, ma proprio sicuro di aver completato tutto, consegna alla maestra il tuo fascicolo; consegnare prima della scadenza non serve a nulla
2. mettiti comodo: slacciati le scarpe se sono troppo strette, togliti la maglietta se hai caldo, copriti se hai freddo;
3. controlla che tutto il materiale necessario sia sul tuo banco: la penna non cancellabile, i fazzoletti, una bottiglietta d'acqua;
4. concentrati chiudendo gli occhi e pensando a cose belle, come prima di una partita;
5. ascolta molto attentamente le istruzioni perchè, una volta iniziata la prova, non potrai più chiedere aiuto;
6. leggi il testo della prova piu' volte e controlla il significato delle parole che ti sembrano più difficili; non dimenticare che il testo e' sempre a tua disposizione e puoi rileggerlo tutte le volte che vuoi;
7. decidi come rispondere alle domande:
- puoi seguire l'ordine: la prima, la seconda, la terza, ...
- puoi partire dalle domande che ti sembrano più semplici per poi rispondere alle altre;
- se non sai rispondere ad una domanda, non ti scoraggiare, vai avanti, rispondi alle altre, quando hai finito, ritorna alla domanda che non sapevi;
8. anche se la penna non è cancellabile puoi correggere sempre gli errori; la maestra ti spiegherà come;
9. riservati del tempo per correggere e rifare tutto almeno due volte; verifica la correttezza delle tue risposte rileggendo il testo; non correggere troppo in fretta, non è una gara di velocità! c'e' tutto il tempo, anche per verificare di non aver tralasciato qualche domanda
11. quando sei sicuro, ma proprio sicuro di aver completato tutto, consegna alla maestra il tuo fascicolo; consegnare prima della scadenza non serve a nulla
Fiumi e laghi italiani Geografia per la cl. 4^
Per i bambini della cl. 4^ alcuni materiali di geografia per lo studio dei fiumi e dei laghi italiani:
- i fiumi e i laghi testi facilitati per gli alunni stranieri
- laghi italiani sito che raccoglie tutti i link ai maggiori laghi italiani
- il bacino idrografico del Po, mappa interattiva
- le cascate da lannaronca
- carta fisica dei fiumi e dei laghi
- carta muta dei fiumi e dei laghi
Il contrario di sinonimo è il sinonimo di contrario?

- sinonimi_contrari_invalsi.pdf esercitazione stile invalsi
- sinonimi e contrari definizione ed esercizi
- colora i sinonimi del verbo dire
- colora i sinonimi dell'aggettivo grande
vedi anche i nostri ebook di grammatica
I verbi: le 3 coniugazioni e i tempi

completa le frasi
L'evoluzione dell'uomo: link per approfondimenti

- un progetto per l'uomo venuto dal ghiaccio del maestro Roberto, da dove si parte per investigare ogni particolare del corpo
- il mistero dell'uomo venuto dal ghiaccio: un gioco-storia per imparare a vivere nella preistoria
E se arriva un terremoto? Come avviene, come comportarsi
Ricordiamo tutti il terremoto di un anno fa in Abruzzo e quello terribile di Haiti ma ogni giorno nel mondo si verificano scosse telluriche. Il Giappone sopporta senza vittime terremoti molto più forti di quello dell'Aquila. Non dobbiamo temerli ma conoscere bene il pericolo che rappresentano
il terremoto: animazione
come funziona un sismografo
il primo sismografo inventato dai Cinesi
Per chi desidera approfondire l'argomento, segnalo il post della prof. Annarita: terremoti: cause, prevedibilità, prevenzione
il terremoto: animazione
come funziona un sismografo
il primo sismografo inventato dai Cinesi
Per chi desidera approfondire l'argomento, segnalo il post della prof. Annarita: terremoti: cause, prevedibilità, prevenzione
Una frase tagliata a pezzetti. Prove di logica e sintassi per l'invalsi

riordina_frasi_invalsi.pdf
riordina_frasi_invalsi2.pdf
altri esercizi sul riordino di frasi:
forma_frase.pdf
riordina_parole.pdf
Tic tac, tic tac, tic tac. Leggiamo le ore

Di tutto un po' sui Fenici. Testi facilitati e schede didattiche
Per i bambini della classe 4^ materiali di storia sui Fenici: dalle Ed. Elmedi testi facilitati per gli alunni stranieri ed una raccolta di schede operative:
- la civiltà fenicia
- la civiltà fenicia2
- raccolta di schede didattiche testi facilitati
post correlati: storia: fenici
vedi anche il nostro eBook sui Fenici
La festa della mamma. Lavoretti e canzoni

bigliettino con mollette
disegni da colorare
Per tutti, risentiamo le canzoni del passato: da Luciano Pavarotti che canta l'amore di un figlio per la sua mamma a Claudio Villa che canta la tragedia della mamma egoista in balocchi e profumi
Cani, volpi, anguille. Leggo capisco e descrivo

la_barboncina_ciak.pdf
volpe_coda_gigante.pdf
le_anguille.pdf
schema_descrizione_animale.pdf
Scopriamo il prato e chi lo popola

animali del prato per la scuola dell'infanzia
esplorando il prato per la cl. 2^ (scuola prim. di S. Anna-LU)
scoperta del prato per la cl. 2^
il prato specifico per gli alunni stranieri
animali del prato1- animali del prato2
video: il popolo dell'erba - microcosmos
colora gli insetti del prato
Primi passi con i verbi

persone_verbi_esercizi.pdf
verbi_esercizi2.pdf
indiani.pdf dalla maestra Lidia
le lezioni animate con Fotoscarpa di U. Forlini
esercitazione on line:cancella le parole che non sono verbi
vedi anche i nostri ebook di grammatica
CVQR Come Vivevano Questi Romani? Schede operative e testi facilitati
Materiali di storia sugli antichi Romani per i bambini della cl. 5^: dalla Ed. Elmedi testi facilitati per alunni stranieri o con qualche difficoltà nella comprensione del testo.tanti disegni da colorare sui romani nel sito:
Manualità e creatività per la scuola dell'infanzia

fiori portafoto
scatola con i fiori
corona di primavera
fiore di cartoncino
la casa-fungo
bottiglia di primavera
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più popolari degli ultimi 7 giorni
-
Esercizi per le verifiche di analisi logica per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria: preverifica cl. 5^, E. Bonjean p...
-
1. Per i bambini della classe 2^ alcune schede per il ripasso del corsivo. corsivo_esercizi_F.pdf corsivo_esercizi_G.pdf corsiv...
-
Per i bambini della cl. 2^ altre schede didattiche di italiano per esercitarsi nell' uso corretto della punteggiatura , in particolare i...
-
... 1. La piramide alimentare E' un modo per visualizzare le proporzioni raccomandate dei vari gruppi alimentari che dovremmo consumar...
-
1. VIDEO: il fiume e il lago 2. Schede didattiche Per la classe terza : verifica_fiumi_laghi.pdf Per la classe quarta: v...
-
Schede didattiche di italiano per le verifiche finali in classe quarta. dettati_ortografici.pdf riconosci_modi_tempi.pdf ...
-
Per l'ultimo giorno di scuola proponiamo alcuni giochi on line di matematica per i bambini della scuola primaria da mrnussbaum.com. wor...
-
Pixel art introduzione al coding per gli ultimi giorni di scuola pixelart_w_estate.pdf pixelart_vacanze.pdf pixelart_barc...
I Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
Esercizi per le verifiche di analisi logica per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria: preverifica cl. 5^, E. Bonjean p...
-
Schede didattiche di italiano per le verifiche finali in classe quarta. dettati_ortografici.pdf riconosci_modi_tempi.pdf ...
-
... 1. La piramide alimentare E' un modo per visualizzare le proporzioni raccomandate dei vari gruppi alimentari che dovremmo consumar...
-
Per i bambini della cl. 2^ altre schede didattiche di italiano per esercitarsi nell' uso corretto della punteggiatura , in particolare i...
-
1. VIDEO: il fiume e il lago 2. Schede didattiche Per la classe terza : verifica_fiumi_laghi.pdf Per la classe quarta: v...
-
Per l'ultimo giorno di scuola proponiamo alcuni giochi on line di matematica per i bambini della scuola primaria da mrnussbaum.com. wor...
-
Pixel art introduzione al coding per gli ultimi giorni di scuola pixelart_w_estate.pdf pixelart_vacanze.pdf pixelart_barc...
-
1. Per i bambini della classe 2^ alcune schede per il ripasso del corsivo. corsivo_esercizi_F.pdf corsivo_esercizi_G.pdf corsiv...
Le nostre schede didattiche
GEOGRAFIA | |
ITALIANO | |
MATEMATICA | |
STORIA | |
SCIENZE | |
ALTRO | |
Tutte le età | |
E-BOOK | |
Classe I | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe II | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe III | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe IV | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe V | SCHEDE DIDATTICHE |