Il tempo procede per unità cicliche irreversibili

Due schede didattiche di storia per la classe 1^, per consolidare i concetti di ciclicità e di irreversibilità degli eventi. Due schemi grafici, circolare e lineare, per ricostruire la giornata del bambino - parti_giornata1.pdf - parti_giornata2.pdf.
In Time of the day, una serie di schede didattiche in inglese per descrivere le attività delle diverse parti del giorno e qui la nostra versione in italiano partidelgiorno.zip

Il postino suona sempre due volte. Tin.it no, la posta se la tiene lui.

Oggi inserisco qui un' informazione che ritengo di utilità e, contando sul fatto che si diffonda nella blogosfera, contribuisca a modificare un comportamento scorretto del nostro quasi-monopolista digitale.
La notizia: ho attivato una casella di posta elettronica a pagamento con @tin.it più di dieci anni fa e recentemente ho comunicato che non avrei utilizzato più tale mail.

Da quel momento la casella è stata chiusa e non risulta più a me accessibile.
Ma, e questo è il problema, una mail può sempre essere inviata a quell'indirizzo senza essere respinta e rimandare al mittente un segnale di casella inesistente.
Quindi questo equivale a ricevere posta da terzi senza rifiutarla e senza consegnarla al destinatario: una specie di furto postale che determina disagi comprensibili.
Al call-center Romina dice che il servizio non è compreso. Ma quale servizio? Non si tratta di re-indirizzare le mail ricevute ma di cancellare la casella che, a mio parere, è atto dovuto. La vicenda mi pare da segnalare e credo che il comportamento di tin.it (oggi Virgilio di Telecom) sia quantomeno scorretto. Naturalmente è impossibile superare il muro di gomma del call-center per parlare con un dirigente.
Chi ha subito tale disagio o lo vuole prevenire vada sul sito Virgilio? Parliamone e provi a scrivere un commento ai post dove Guido Latruppa intervista Cristina Galante, responsabile dei servizi Mail @virgilio.it e @tin.it.
Io non ci sono riuscito: il commento irricevibile è forse un nuovo servizio?
Il Webmaster

Giochi on line per l'inglese e l'italiano

Word Workout è un gioco che genera automaticamente parole inglesi da scoprire, una lettera alla volta.
La versione del gioco per due giocatori - Word Workout (for 2 players) - permette di inserire una qualsiasi parola, anche in italiano, che il secondo giocatore deve scoprire, una lettera alla volta.

Confini e regioni interne ed esterne

Schede didattiche di lannaronca.it:
colora la regione esterna o interna
colora le figure all'esterno, all'interno
territori e confini
dove si trovano gli oggetti

software da scaricare da Ivana Sacchi:
dentro e fuori 1
dentro e fuori 2

Completare parole con: M o N, P o B, MB o MP

Schede didattiche da completare con i suoni simili:m_n_completa.pdf
p_b_completa.pdf
mb_mp_completa.pdf
software da scaricare:ortografia: suoni simili(1)
creato dal maestro Renato. Oggetto del programma sono le coppie di suoni simili B/P, D/T, F/V e S/Z

Vedi anche gli ebook Leggo e scrivo

Roma antica da stampare e colorare

 

 

 

 

Per ripassare la storia di Roma antica vi proponiamo alcune risorse come i disegni da colorare:  

Ascoltare e comprendere un testo narrativo 2

Una seconda scheda didattica per verificare la capacità di comprendere e ricordare i contenuti essenziali di un testo ascoltato.
Anche in questo caso le risposte sono a scelta multipla:
al_supermercato.pdf
supermercato_comprensione.pdf

La tecnica del flashback nella comprensione e nella produzione scritta

Due schede didattiche sulla tecnica del flashback:
flashback.pdf
flashback_2.pdf

Origami di Natale, decorazioni con la carta da ritagliare ed assemblare

Origami di Natale corredati da diagrammi ed animazioni, con la possibilità di stampare la carta natalizia per gli origami
altri lavoretti natalizi con la carta:
il pupazzo di neve da costruire
una scatolina con decorazioni natalizie
una scatolina da decorare
un angioletto da costruire

ed ancora da stampare, ritagliare ed assemblare:
il presepio -
Santa Claus - Santa Claus e le renne

Percorsi da tracciare e da descrivere

Schede didattiche di geografia per la classe 1^: tracciare e descrivere percorsi, anche su un piano quadrettato
percorso_rana.pdf
percorso_gallina.pdf
traccia_percorso.pdf
descrivi_percorso.pdf

Decorazioni natalizie con la pasta di sale

 Alcune decorazioni natalizie da realizzare con la pasta di sale (da "sculture di pane junior" Ed. Ciccio Riccio). Scegliete le attività e cliccate sulle immagini  

"Ministra, lei non è umana". Pretendono di insegnare a Camilleri come si parla.

Al liceo Mamiani di Roma, Andrea Camilleri ha sostenuto che per lui, l’ottantatreenne sempre in cima alla classifica dei romanzi più venduti, Mariastella Gelmini «di sicuro non è un essere umano» e che «dovremmo chiamare i professori di chimica per capire che cos’è».
Apriti cielo! La polemica è esplosa. Tutti quelli che le parole le usano coperti dall'immunità parlamentare sono insorti. Fioroni, parole gravi; Russo Spena, offesa personale; Tonini, cattivi maestri.
Dunque una ulteriore dimostrazione che intorno alla scuola la situazione è tragica ma non è seria.
Lasciamo al popolo disperato della scuola almeno la libertà di esprimersi come Fantozzi? "Ministra, lei non è umana".

I fenomeni ciclici: schede didattiche, animazioni, quiz e giochi educativi

 

 

 

 

 

 

Alcune schede didattiche relative al concetto di ciclicità da sviluppare nell'ambito della storia e delle scienze: 
  • ciclo_farfalla.pdf (lettura di un racconto e scheda con le immagini da ritagliare e disporre in uno schema circolare) 
Il ciclo vitale delle piante:
  • guarda il filmato poi verifica la tua comprensione
  • rispondendo al quiz on line  
  • metti le carte in sequenza on line
  • scheda didattica: ciclo_pianta.pdf 

gioco on line: i cicli della vita

Attività e giochi per riconoscere e classificare i colori

la classificazione dei colori teoria dei colori (proprietà fisiche, valori simbolici, composizione) tanti giochi per conoscere colori, forme... per i bambini della scuola dell'infanzia e la classe 1^ laboratori per bambini filastrocca dei colori i colori del mondo (scuola primaria Silvani - BO) giochi on line per imparare i nomi dei colori

Ascoltare e comprendere un testo narrativo

Una scheda didattica per verificare la capacità di comprendere una storia letta dall' insegnante rispondendo a domande a scelta multipla:
il_nanetto.pdf (scheda di lettura)
il_nanetto_comprensione.pdf

La consonante S e schede didattiche per la scrittura

segui la traccia 1 e la traccia 2
completa le tabelle e forma le sillabe Scompleta le parole con le sillabe Sed inoltre:lettera_intrusa.pdf (comporre parole e trovare la lettera intrusa)sillaba_intrusa.pdf
(comporre parole e trovare la sillaba intrusa)

Vedi anche gli ebook Leggo e scrivo

L'Università e la scuola primaria. Un'alleanza necessaria

"Non è con un'aula sotto ogni campanile che si crea il legame tra l'Università ed il territorio". Con queste parole il rettore dell'Università degli Studi di Foggia, Giuliano Volpe, nel corso della cerimonia per il passaggio di consegne ha annunciato la fine della fase di decentramento dei corsi di laurea che l'Ateneo foggiano negli anni scorsi ha dislocato un po' dappertutto. Forse è giusto.
Ma chi opera sotto ogni campanile, la scuola dell'obbligo e quella primaria in particolare, sa che il legame con
il territorio è ricco di stimoli e il primato che questa scuola vanta a livello mondiale dimostra che questa opportunità è stata colta ed elaborata nel sapere dei piccoli.
Oggi è l'Università in crisi che guida la protesta per il giusto rinnovamento ma è la scuola primaria che sta pagando lo scotto maggiore con lo strangolamento dei docenti e della struttura di base.
Entrambe sono legate al territorio; dall'una nascono i futuri studenti dell'altra.
Un'alleanza non solo è possibile ma doverosa; una nuova proposta potrebbe apparire dentro questa protesta se negli interventi degli universitari si integrassero le esigenze della scuola dell'obbligo, se per le strade sfilasse anche qualche striscione del tipo: "Difendo la scuola primaria come un albero le sue radici" o "Noi universitari siamo tutti maestri e unici".

Disegna la pianta della tua scuola

Una semplice attività didattica di geografia per la classe 1^ diretta ad una prima rappresentazione della propria scuola, l'introduzione della legenda e la realizzazione di percorsi:
pianta_scuola.pdf

Post più popolari degli ultimi 7 giorni

 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

I Post più popolari degli ultimi 30 gg

Le nostre schede didattiche

GEOGRAFIA
ITALIANO
MATEMATICA
STORIA
SCIENZE
ALTRO
Tutte le età


E-BOOK
Classe ISCHEDE DIDATTICHE
Classe IISCHEDE DIDATTICHE
Classe IIISCHEDE DIDATTICHE
Classe IVSCHEDE DIDATTICHE
Classe VSCHEDE DIDATTICHE

notizie da orizzontescuola.it

La plastica è un problema!