
I nostri post per questo periodo
Tic tac, tic tac, tic tac. Leggiamo le ore

Di tutto un po' sui Fenici. Testi facilitati e schede didattiche
Per i bambini della classe 4^ materiali di storia sui Fenici: dalle Ed. Elmedi testi facilitati per gli alunni stranieri ed una raccolta di schede operative:
- la civiltà fenicia
- la civiltà fenicia2
- raccolta di schede didattiche testi facilitati
vedi anche il nostro eBook sui Fenici
La festa della mamma. Lavoretti e canzoni

bigliettino con mollette
disegni da colorare
Cani, volpi, anguille. Leggo capisco e descrivo

la_barboncina_ciak.pdf
volpe_coda_gigante.pdf
le_anguille.pdf
schema_descrizione_animale.pdf
Scopriamo il prato e chi lo popola

animali del prato per la scuola dell'infanzia
esplorando il prato per la cl. 2^ (scuola prim. di S. Anna-LU)
scoperta del prato per la cl. 2^
il prato specifico per gli alunni stranieri
animali del prato1- animali del prato2
video: il popolo dell'erba - microcosmos
colora gli insetti del prato
Primi passi con i verbi

persone_verbi_esercizi.pdf
verbi_esercizi2.pdf
indiani.pdf dalla maestra Lidia
le lezioni animate con Fotoscarpa di U. Forlini
esercitazione on line:cancella le parole che non sono verbi
vedi anche i nostri ebook di grammatica
CVQR Come Vivevano Questi Romani? Schede operative e testi facilitati
Materiali di storia sugli antichi Romani per i bambini della cl. 5^: dalla Ed. Elmedi testi facilitati per alunni stranieri o con qualche difficoltà nella comprensione del testo.tanti disegni da colorare sui romani nel sito:
Manualità e creatività per la scuola dell'infanzia

fiori portafoto
scatola con i fiori
corona di primavera
fiore di cartoncino
la casa-fungo
bottiglia di primavera
Poesie di primavera. Le farfalle di Pablo Neruda e altri poeti

farfalle_neruda.pdf
la vita di Pablo Neruda
video: le immagini sulle parole di Pablo
altre poesie d'autore sulla primavera:
primavera brilla nell'aria di G. Leopardi
magnolia_poesia di D. Valeri
Lettura e comprensione: schede di ripasso

il_bruco_cesare.pdf
rosaspina.pdf
sequenze.pdf
stambecco_lettura.pdf
stambecco_comprensione.pdf
Giochi di Pasquetta

trova le differenze
go bunny go!
Larry and friends
i lost my egg
ed in più:
giochi tradizionali in famiglia e all'aperto
Imperativi e congiuntivi per chi vuole ripassare la grammatica

analisi_nomi_articoli4.pdf
agg_qual_pos_num.pdf agg. qualificativi, possessivi e numeraliverbi_indicativo_esercizi.pdf
congiuntivo_esercizi.pdf
cong_cond_imperativo.pdf
verifica_grammatica_terza.pdf
verifica_morfologia_sintassi.pdf
Ortografia durante le vacanze di Pasqua. O Pasc'ua? O Paschua? O Pascqua? Mah

e_e'_esercizi.pdf
verifica_apostrofo.pdf
ortografia.pdf
parole_con_cie.pdf
particolarità_ortografiche.pdf
verifica_dividi_sillabe.pdf
Vedi i nostri ebook
Le quattro operazioni: schede di matematica nell'uovo di Pasqua
Per "allenarsi" anche durante le vacanze di Pasqua ecco alcune schede didattiche sulle quattro operazioni rivolte ai bambini della scuola primaria.
Addizioni: quante uova di Pasqua vanno nel cestino?
Le 4 operazioni:
I coniglietti di Pasqua hanno mangiato alcune cifre pensando fosse erba. Trova le cifre mancanti:
sottrazioni con i decimali
News. Ultima cena. Porzioni maxi = bambini maxi
Uno studio della Cornell University ha esaminato i piatti e le pietanze dipinte nelle diverse rappresentazioni dell"Ultima cena": nel tempo le portate principali si sono 'dilatate' del 69%. Se dopo Leonardo le porzioni diventano maxi abbiamo anche dall'arte una conferma che i bambini maxi di oggi sono anche una deriva culturale della società.
Una seconda notizia deve farci riflettere: gli alimenti che mandano in visibilio il nostro palato producono le stesse risposte cerebrali di sostanze come la marijuana e cioè i cibi grassi e dolci agiscono come droghe.
In attesa che le leggi italiane evolvano ancora fino a pemettere alle forze dell'ordine di intervenire contro l'obesità arrestando i bambini grassi che fanno uso di cioccolata, ricordiamo alcune regole di buona alimentazione e contro l'obesità riportate nei nostri post:
I labirinti: l'alimentazione attraverso il gioco
Che si mangia in una settimana?
IO Mangio 1: Scuola, pizza, merenda
IO Mangio 2: L'obesità
Racconti e leggende di Pasqua

la leggenda della pastiera napoletanala storia del leprotto di Pasquastoria del coniglietto e delle uova di Pasquala leggenda della Fata Pasqualina
Nuovi materiali sugli aggettivi qualificativi

gli aggettivi qualificativi da latecadidattica
esercizi dalle ed. Loescher
trova l'aggettivo
trova un nome
completa la tabella
vedi anche i nostri ebook di grammatica
Tutto, o quasi, sulle pianure italiane
Per i bambini della cl. 4^ schede didattiche di geografia per lo studio delle pianure italiane:
- le_pianure_italiane.pdf
- pianure_italiane_verifica.pdf
- paesaggi italiani: all'interno le schede sulla pianura (Elmedi)
Ah, ahi, oh, ehi, boh, mah, ahimè, ehm, toh, beh

vedi anche i nostri ebook di grammatica
Collezione pasquale di disegni da colorare
Raccolta di disegni da colorare sulla Pasqua per tutti i bambini:
La punteggiatura. 2^ puntata ; : ,
Per i bambini della cl. 2^ altre schede didattiche di italiano per esercitarsi nell'uso corretto della punteggiatura, in particolare il punto e virgola, i due punti e la virgola:
- punto_e_virgola.pdf
- due_punti.pdf
- la virgola da latecadidattica
- le regole della punteggiatura per gli alunni stranieri dalla Zanichelli
- la punteggiatura dall'Accademia della Crusca
post correlati:io dico che tu dici. Il discorso diretto ed indiretto
L'aria compressa, l'aria calda, l'aria fritta, l'aria fredda. Trova l'intruso
Animazioni, esperimenti e schede didattiche di scienze sull'aria per le varie classi della scuola primaria:
- Rino amico scienziato: clicca su aria, trovi un' animazione e delle schede da stampare
- acqua, aria e suolo testi facilitati per alunni stranieri dalla Elmedi
- mappa concettuale sull'aria da lannaronca
Le regioni italiane: schede di approfondimento
Per i ragazzi della cl. 5^ schede didattiche di geografia dalla casa ed. Elmedi per approfondire lo studio delle regioni italiane
- le regioni: raccolta di schede operative testi facilitati con attività per la comprensione del testo e del lessico specifico:
- prima parte - seconda parte
Liberta' di stampa e cybercensura. Il ruolo degli educatori

Il nuovo rapporto annuale di RSF sulla libertà di stampa nel mondo, ci piazza al 49° posto, tra Hong-Kong e Romania, dietro a stati come l’Argentina (47°), la Bosnia Herzegovina (39°), il Sud Africa (33°) e la Costa Rica (30°). L’anno scorso l’Italia era al 44° posto, mentre nel 2007 era al 35°, in progressivo peggioramento.
Se questo è lo stato dell'informazione italiana, la necessità di una Rete libera e accessibile a tutti, un cyberluogo di scambio aperto di idee e informazione diventa ancor di più una risorsa da difendere.
Cosa potrebbe diventare la cybercensura è già oggi realtà con la nascita di UzNet, Chinternet, TurkmenNet, sistemi intranet nazionali i cui contenuti necessitano dell’approvazione istituzionale prima della pubblicazione. (E' come se Ciao bambini dovesse avere il placet della Gelmini per uscire)
La censura non arriva tutta e subito ma avanza in modo strisciante e spesso si traveste da controlli di buon padre di famiglia. Ricordiamo per esempio il ddl Romani che prevedeva che quando un minore visita un sito definito pericoloso (da chi poi?) il pc utilizzato invii un sms ai genitori e la navigazione del minore verrà bloccata; la condanna ai tre dirigenti Google per violazione della privacy; le (fallimentari) leggi francesi sul controllo del download di brani musicali.
L’idea che lo Stato debba sostituirsi ai genitori con la scusa che Internet è un luogo pericoloso apre la porta a Grandi Fratelli di orwelliana memoria; la libertà di educare i propri figli online e offline non è delegabile.
La libertà della Rete e la responsabilità - attiva - di chi la frequenta sono due fattori interconnessi: per quanto riguarda la tutela dei minori su Internet alle politiche censorie e repressive va opposta una strada più collaborativa che deve vedere scuola e famiglia lavorare fianco a fianco con psicologi ed esperti informatici per educare ad un corretto uso della rete e nel caso, intervenire presso le autorità per segnalare contenuti illegali e potenzialmente pericolosi.
E' questa la strategia su cui sta puntando l'Onlus MODAVI(Movimento delle Associazioni di Volontariato Italiano) che, insieme al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha lanciato "Non cadere nella Rete" progetto educativo articolato su più livelli, sia online che offline.
E - come sempre - la cybercensura si combatte con la cyberconoscenza; oggi Inernet e il suo mondo è molto più avanti della buro-politica.
La punteggiatura. 1^ puntata ! ? .

punto_fermo.pdf
punto_interrogativo.pdf
punto_esclamativo.pdf
Storia per la 4^ classe: le civiltà orientali
Dalla casa ed. Elmedi tante schede didattiche di storia per la cl. 4^ sulla civiltà cinese e quella indiana:
- schede operative con mappe, immagini e testi testi semplificati per alunni stranieri con attività di comprensione e vocabolario:
- la civiltà cinese -
- l'antica Cina
- la civiltà dell'Indo -
- l'antica India
La tradizione delle uova di Pasqua decorate

la casa-uovo - l'uovo-ragazzo
l'uovo-coniglio - l'uovo-ragazza
l'uovo-vaso di fiori
l'uovo-arlecchino
Ascoltare e comprendere un testo narrativo 3
Per i bambini delle cl 1^, 2^ e 3^ delle schede didattiche per verificare la capacità di cogliere le informazioni principali di un testo ascoltato:
dalla Ed. Elmedi per le cl. 2^ e 3^
post correlati:
Le colline italiane. Come sono, dove sono
Per i ragazzi della cl. 4^ alcune schede didattiche di geografia per lo studio delle colline italiane: qual è la loro origine e dove si trovano.
Il viso: la sua descrizione, le sue espressioni
Per i bambini delle cl. 2^ e 3^ alcune schede didattiche inerenti la descrizione del viso:
- dalla comprensione del testo, all'individuazione di dati, all'arricchimento del lessico.pinocchio_viso.pdf
- dal 3°cap. de "Le avventure di Pinocchio"ascolta il cap. 3°dall' audiolibro
- descrizione_lessico.pdf raccolta di aggettivi qualificativi
- azioni_cinque_sensi.pdf raccolta di verbi
- sinonimi_guardare.pdf completare frasi con i sinonimi di guardare e vedere
Post più popolari degli ultimi 7 giorni
-
Esercizi per le verifiche di analisi logica per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria: preverifica cl. 5^, E. Bonjean p...
-
1. VIDEO: il fiume e il lago 2. Schede didattiche Per la classe terza : verifica_fiumi_laghi.pdf Per la classe quarta: v...
-
Schema e struttura per la comprensione e la produzione di un testo informativo per le classi 4^ e 5^ 1. Video e presentazione Riassunto de...
-
Schede didattiche di italiano per le verifiche finali in classe quarta. dettati_ortografici.pdf riconosci_modi_tempi.pdf ...
-
Per i bambini della cl. 2^ altre schede didattiche di italiano per esercitarsi nell' uso corretto della punteggiatura , in particolare i...
-
... 1. La piramide alimentare E' un modo per visualizzare le proporzioni raccomandate dei vari gruppi alimentari che dovremmo consumar...
-
Impariamo a fare il riassunto, materiali per le classi terza, quarta e quinta della scuola primaria 1. INTRODUZIONE - COME FARE UN RIASSUNTO...
-
Immagini in pixel art per la festa della mamma pixelart_festa_mamma1.pdf pixelart_festa_mamma2.pdf pixelart_festa_mamma3.pd...
I Post più popolari degli ultimi 30 gg
-
Esercizi per le verifiche di analisi logica per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria: preverifica cl. 5^, E. Bonjean p...
-
1. VIDEO: il fiume e il lago 2. Schede didattiche Per la classe terza : verifica_fiumi_laghi.pdf Per la classe quarta: v...
-
Schema e struttura per la comprensione e la produzione di un testo informativo per le classi 4^ e 5^ 1. Video e presentazione Riassunto de...
-
Impariamo a fare il riassunto, materiali per le classi terza, quarta e quinta della scuola primaria 1. INTRODUZIONE - COME FARE UN RIASSUNTO...
-
Alcune schede della maestra mpm per la comprensione del testo di racconti sulla Pasqua e sulla primavera. storia delle uova di pasqua le ...
-
Grammatica per i bambini delle cl. 3^ e 4^: esercizi di ripasso sui nomi. completa_mappa_nome.pdf nomi_esercizi_vari.pdf nomi_esercizi...
-
Per i bambini delle classi 2^ e 3^ tre schede didattiche di italiano per la lettura e la comprensione di testi narrativi sul tema della pr...
-
Per "allenarsi" anche durante le vacanze di Pasqua ecco alcune schede didattiche sulle quattro operazioni rivolte ai bambini della...
Le nostre schede didattiche
GEOGRAFIA | |
ITALIANO | |
MATEMATICA | |
STORIA | |
SCIENZE | |
ALTRO | |
Tutte le età | |
E-BOOK | |
Classe I | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe II | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe III | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe IV | SCHEDE DIDATTICHE |
Classe V | SCHEDE DIDATTICHE |