Per i bambini della cl. 2^, ma anche per quelli di 3^ che hanno bisogno di esercitarsi un po' di più, alcune schede didattiche di grammatica, animazioni ed esercizi on line per capire cosa sono i verbi, conoscere ed usare correttamente le persone del verbo. verbi_introduzione.pdf persone_verbi_esercizi.pdf verbi_esercizi2.pdf indiani.pdfdalla maestra Lidia le lezioni animatecon Fotoscarpa di U. Forlini esercitazione on line:cancellale parole che non sono verbi vedi anche i nostriebook di grammatica
Materiali di storia sugli antichi Romani per i bambini della cl. 5^:dalla Ed. Elmedi testi facilitati per alunni stranieri o con qualche difficoltà nella comprensione del testo.
Per i bambini della scuola dell'infanzia e i piccoli della primaria alcune simpatiche idee per realizzare dei lavoretti primaverili con materiali diversi: carta, cartoncino, vasetti, bottiglie, colori: fiori portafoto scatola con i fiori coronadi primavera fioredi cartoncino la casa-fungo bottigliadi primavera
Per i bambini delle cl. 3^ e 4^ proponiamo oggi la lettura e l'analisi di "Farfalle", una poesia di Pablo Neruda: farfalle_neruda.pdf la vitadi Pablo Neruda video: le immagini sulle parole di Pablo altre poesie d'autore sulla primavera: primavera brilla nell'ariadi G. Leopardi magnolia_poesiadi D. Valeri
Uno studio della Cornell University ha esaminato i piatti e le pietanze dipinte nelle diverse rappresentazioni dell"Ultima cena":nel tempo le portate principali si sono 'dilatate' del 69%.Se dopo Leonardo le porzioni diventano maxi abbiamo anche dall'arte una conferma che i bambini maxi di oggi sono anche una deriva culturale della società.
Una seconda notizia deve farci riflettere: gli alimenti che mandano in visibilio il nostro palato producono le stesse risposte cerebrali di sostanze come la marijuana e cioè i cibi grassi e dolci agiscono come droghe. In attesa che le leggi italiane evolvano ancora fino a pemettere alle forze dell'ordine di intervenire contro l'obesità arrestando i bambini grassi che fanno uso di cioccolata, ricordiamo alcune regole di buona alimentazione e contro l'obesità riportate nei nostri post: I labirinti: l'alimentazione attraverso il gioco Che si mangia in una settimana? IO Mangio 1: Scuola, pizza, merenda IO Mangio 2: L'obesità
Per tutti i bambini una breve raccolta di racconti e leggende di Pasqua: la leggendadella pastiera napoletanala storiadel leprotto di Pasquastoria del conigliettoe delle uova di Pasquala leggendadella Fata Pasqualina
Per i bambini delle cl. 2^ e 3^ una serie di schede didattiche per consolidare l' apprendimento degli aggettivi qualificativi: gli aggettivi qualificativida latecadidattica esercizidalle ed. Loescher
Per i bambini delle cl. 3^ e 4^ schede didattiche di italiano per imparare a scrivere correttamente le interiezioni e saperle attribuire alle diverse situazioni.l'interiezionepercorso didattico di M. Brambillaattenzioneall'esclamazione da latecadidatticale interiezionida maestrasandra vedi anche i nostriebook di grammatica
Per i bambini della cl. 2^ altre schede didattiche di italiano per esercitarsi nell'uso corretto della punteggiatura, in particolare il punto e virgola, i due punti e la virgola:
Il 12 marzo è stato un giorno di sensibilizzazione contro la censura a mezzo web. A diffondere l'appello, Reporters sans Frontières (RSF), organizzazione internazionale a difesa della libertà di stampa. Il nuovo rapporto annuale di RSF sulla libertà di stampa nel mondo, ci piazza al 49° posto, tra Hong-Kong e Romania, dietro a stati come l’Argentina (47°), la Bosnia Herzegovina (39°), il Sud Africa (33°) e la Costa Rica (30°). L’anno scorso l’Italia era al 44° posto, mentre nel 2007 era al 35°, in progressivo peggioramento. Se questo è lo stato dell'informazione italiana, la necessità di una Rete libera e accessibile a tutti, un cyberluogo di scambio aperto di idee e informazione diventa ancor di più una risorsa da difendere. Cosa potrebbe diventare la cybercensura è già oggi realtà con la nascita di UzNet, Chinternet, TurkmenNet, sistemi intranet nazionali i cui contenuti necessitano dell’approvazione istituzionale prima della pubblicazione. (E' come se Ciao bambini dovesse avere il placet della Gelmini per uscire)
La censura non arriva tutta e subito ma avanza in modo strisciante e spesso si traveste da controlli di buon padre di famiglia. Ricordiamo per esempio il ddl Romani che prevedeva che quando un minore visita un sito definito pericoloso (da chi poi?) il pc utilizzato invii un sms ai genitori e la navigazione del minore verrà bloccata; la condanna ai tre dirigenti Google per violazione della privacy; le (fallimentari) leggi francesi sul controllo del download di brani musicali.
L’idea che lo Stato debba sostituirsi ai genitori con la scusa che Internet è un luogo pericoloso apre la porta a Grandi Fratelli di orwelliana memoria; la libertà di educare i propri figli online e offline non è delegabile. La libertà della Rete e la responsabilità - attiva - di chi la frequenta sono due fattori interconnessi: per quanto riguarda la tutela dei minori su Internet alle politiche censorie e repressive va opposta una strada più collaborativa che deve vedere scuola e famiglia lavorare fianco a fianco con psicologi ed esperti informatici per educare ad un corretto uso della rete e nel caso, intervenire presso le autorità per segnalare contenuti illegali e potenzialmente pericolosi. E' questa la strategia su cui sta puntando l'Onlus MODAVI(Movimento delle Associazioni di Volontariato Italiano) che, insieme al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha lanciato "Non cadere nella Rete" progetto educativo articolato su più livelli, sia online che offline. E - come sempre - la cybercensura si combatte con la cyberconoscenza; oggi Inernet e il suo mondo è molto più avanti della buro-politica.
Per i bambini della classe 2^ tre schede didattiche di italiano per esercitarsi nell'uso corretto della punteggiatura, in particolare il punto fermo, l'interrogativo e l'esclamativo: punto_fermo.pdf punto_interrogativo.pdf punto_esclamativo.pdf
Per la prossima Pasqua dei simpatici lavoretti per i bambini della scuola dell'infanzia e della primaria con la lana, la carta, il cartoncino, i colori: gallinella portaovetti pulcini pasqualini con la lana pulcinicon il cartoncino cestino con le sagome delle mani cestino pasquale con i coniglietti
Per i ragazzi della cl. 5^ una serie di esercitazioni di matematica in vista della prova invalsi: 2001/2002:prova cl. 5^ scuola primaria 2002/2003 e lerisposte:prova cl 1^ sc. media
La vocazione didattica di Ciao bambini ci suggerisce oggi di contribuire ad illustrare cosa è internet al colto e all'inclita - a giudici e politici - che ultimamente hanno mostrato di voler esercitare preoccupanti forme di controllo. L'ultimo atto di costrizione di questa bacheca meravigliosa che è il web, è la sentenza del tribunale di Torino che condanna Google per un video YouTube di contenuto "spazzatura" e che ipotizza una sorta di obbligo al controllo preventivo del materiale che gli utenti caricano sulla rete. Una sentenza che si affianca a proposte di legge di burocratizzazione-censura-penalizzazione-multa-processo-fustigazione-echipiu'nehapiu'nemetta che talvolta appaiono per limitare gli effetti di internet uno strumento di espressione del pensiero-sapere-opinione-dituttounpo'anchevolgare, che sta trasformando il mondo e che sicuramente merita invece il premio nobel per la pace.
Noi crediamo che la rete debba rimanere libera senza se e senza ma e trovare al suo interno gli anticorpi per bloccare le inevitabili degenerazioni. Come esempio, pensiamo al fenomeno di Wikipedia dove, dopo iniziali tentativi di inquinamento con scritturazioni volgari e distruttive la forza dello scrivere collettivo ha generato un'enciclopedia universale che cresce in armonia; anche in questo blog molti hanno inserito commenti volgari per un certo periodo e poi, senza repressione, tutto è diventato sereno. Qualcuno in futuro ci spiegherà quale legge della comunicazione genera questa spirale positiva. In attesa di capire dobbiamo solo difendere il web da voglie di dominio e di punizione che, come nell'educazione, non hanno mai costruito nè persone nè idee buone. Oggi, per far capire la forza del web, rilanciamo un video (JESS3 / The State of The Internet oppure doppio click per vederlo a schermo intero) che illustra i numeri del fenomeno internet. Per far emergere l'assurdità della sentenza di Torino basti pensare che su Youtube ogni giorno nel mondo si caricano 1 MILIARDO di video e che nei soli USA in un mese sono visti 12,2 MILIARDI di video. Ogni controllo preventivo sui contenuti di YouTube implicherebbe il lavoro di milioni di persone e questo non è possibile. Si puo' solo chiudere il Web. La Cina ci sta provando; quanti "cinesi" vogliamo avere nel Parlamento e nei tribunali italiani?
Per i bambini della cl. 2^ delle schede didattiche di geografia per riflettere sulle funzioni degli spazi conosciuti: gli ambienti della casa, ed i vari tipi di abitazione, per comprendere come l'ambiente naturale condiziona la vita dell'uomo. spazi_funzioni_arredi.pdfdi una casa descrivo_mia_casa.pdf nella casadi Luca e Laura
Per i bambini delle cl. 3^, 4^ e 5^, un'attività di scienze, tecnologia e storia: scoprire come funziona un mulino e come la tecnologia si è sviluppata nel corso del tempo: cos'è un mulino come funziona il mulino: la macinazionedel grano nella storia la tecnologiadei mulini ruote, ingranaggi e macchine il mulinodi cjase cocel, il museo della vita contadina di Fagagna(UD)
Per i bambini della scuola dell'infanzia e delle prime classi della primariaalcuni materiali di geografia per riflettere sull' importanza che i punti di riferimento hanno nell'orientamento:
punti_di_riferimento.pdfil percorso degli alberi spogli: l'esperienza di una scuola dell'infanzia di AnconaPer il laboratorio di informatica:
generatore di mappe, per le cl. 1^ e 2^ offre la possibilità di creare on line semplici mappe stampabili: mappe tradizionali e mappe del tesoro.
I Mandala che trovate nel nostro blog sono ora disponibili in un bel libro cartaceo, comodo e maneggiabile dai bambini. Lo trovate su Amazon cliccando sull'immagine.
Disclaimer Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Salvo diversa indicazione, le immagini sono tutte royalty-free e i prodotti multimediali segnalati sono tratti direttamente dal Web. Il blog contiene anche screenshots di software protetti da copyright utilizzati solo per “finalità illustrative e per fini non commerciali“, in accordo all’ art. 70 della Legge n.633 del 22.04.1941 e successive modifiche nella Legge n.128 del 22.05.2004. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d’autore, si prega di avvisare lasciando un messaggio nei commenti per la loro immediata rimozione.