Babilonesi Ittiti Testi semplificati e verifica


La maestra Federica ha preparato tre schede di storia per i bambini della classe 4^. Si tratta di testi semplificati sui giardini pensili di Babilonia e gli Ittiti ed una verifica a completamento sul popolo dei Babilonesi.
giardini_pensili_babilonia.pdf
babilonesi_verifica.pdf
ittiti_semplice.pdf



Visitate la pagina dei nostri eBook didattici

Giacomino e il fagiolo magico Comprensione del testo Classe 2^






Visitate la pagina dei nostri eBook didattici

Causa e conseguenza Storia classe 2^

La causa e la conseguenza. Schede di storia per la classe 2^.
causa_effetto2.pdf completare gli schemi
causa ed effetto presentazione slideshare
causa ed effetto verifica classe 2^
causa-effetto latecadidattica.it
post correlati:
causa-effetto; perchè perciò
causa effetto le parole per dirlo


Visitate la pagina dei nostri eBook didattici

Natale 2014 Decorare la terracotta

Lavoretti di Natale: oggettini in terracotta da decorare in tanti modi originali
come realizzare decorazioni in terracotta faidatemania.pianetadonna.it
decorazioni in cotto e smalto bianco ceramicacomemestiere.blogspot.it
decorazioni in cuerda seca ceramicacomemestiere.blogspot.it
campanelline in terracotta it.artesanum.com
decorazioni di ceramica it.dreamstime.com



Visitate la pagina dei nostri eBook didattici

Christmas carols for kids

Christmas carols - Canzoni di Natale da anglomaniacy.pl. Ogni canto è corredato da testo, musica ed informazioni sulla sua origine ed ulteriori approfondimenti.
deck the halls - frosty the snowman
merry christmas - silent night
jingle bells
da myvoxsongs.com
i video dei canti natalizi con le animazioni


Visitate la pagina dei nostri eBook didattici

I Babilonesi e il re Hammurabi Testi semplificati

I Babilonesi ed il re Hammurabi. Le schede con i testi semplificati a cura della maestra Federica e le domande di comprensione come guida allo studio.
babilonesi_semplice.pdf
re_hammurabi_semplice.pdf
babilonesi_comprensione.pdf

Visitate la pagina dei nostri eBook didattici

Grammatica classe 2^ I nomi Mappa Analisi

Cominciamo l'analisi grammaticale dei nomi in classe 2^. Spieghiamo cos'è l'analisi e come si fa.
mappa_nome_immagini.pdf una mappa creata con popplet che si avvale dell'ausilio delle immagini, un aiuto per i bambini che hanno qualche difficoltà a riconoscere le caratteristiche del nome.
analisi_nomi.pdf cosa vuol dire e come si fa
da bancadelleemozioni.it:
tabella per creare esercizi personalizzati di analisi grammaticale
trova i nomi nelle frasi
analisi dei nomi comuni e propri
analisi dei nomi M/F S/P baby-flash.com


Visitate la pagina dei nostri eBook didattici

Lavoretti Natale 2014 Decorare il legno

Alcuni spunti per i lavoretti di Natale. La decorazione di oggettini in legno: dagli ornamenti per l'albero, ai cucchiai, ai piccoli taglieri.
decorare con la natura kidspacestuff.com
ornamenti per l'albero thecraftycrow.net
cucchiai decorati simonettagiussani.blogspot.it
decorazioni natalizie in legno crearecontommy.blogspot.it
taglieri decorati rossochepassione.blogspot.it


Visitate la pagina dei nostri eBook didattici

Rosetta e la Cometa 67P

Tutta la storia dell'avventura di Rosetta e Philae alla scoperta della Cometa 67P
Tutto comincia così (video):
La storia di Rosetta   -   C'era una volta Rosetta 
Pronti all'atterraggio sulla cometa! (Accometaggio?)
Per saperne di più
Per saperne di più su Rosetta:   -   Puzzle di rosetta:
da Wikipedia   -   da crescerecreativamente.org

Ma questa non è un favola. E' una fantastica storia vera.
Il 12 novembre 2014 la sonda Rosetta ha rilasciato il "lander" Philae sulla Cometa 67P per scoprire forse l'origine della vita sulla Terra.

Seguite il sito dell'ESA per vedere cosa è successo e cosa succederà:

where is rosetta
immagini
gli scienziati che hanno fatto succedere tutto questo


Le simmetrie Laboratorio di arte ed immagine


Le simmetrie: laboratorio di arte per i ragazzi delle classi 3^, 4^ e 5^ della primaria e la scuola secondaria
da arteascuola.com:

disegni in simmetria radiale
nome in simmetria radiale
mostri simmetrici
e per i più piccoli:
giochi di simmetria per bambini


Visitate la pagina dei nostri eBook didattici

La pianta Gli elementi fissi e mobili Geografia classe 2^


Saper leggere e disegnare una pianta, conoscere il significato della legenda, distinguere gli elementi fissi e mobili. Schede ed attività on line per i bambini della classe 2^
cameretta.pdf
elementi_fissi_mobili.pdf
attività on line per lavorare insieme alla LIM o a coppie al pc:
riconosci la pianta maestramaria.superweb.ws
costruisci la pianta di una stanza o di un giardino, smallblueprinter.com (in inglese, un'occasione per collaborare con l'insegnante di lingua straniera ed imparare i nomi delle stanze e i loro elementi)
elementi fissi e mobili maestramaria.superweb.ws
elementi fissi e mobili2 maestramaria.superweb.ws

post correlati:
Materiali di geografia Lavoriamo con le mappe
disegna la pianta della tua scuola



Visitate la pagina dei nostri eBook didattici

Gli o li? Impariamo le regole

Schede didattiche di ortografia per i bambini della classe 2^: impariamo le regole per scrivere correttamente le parole con GLI e LI.
gli_li_regole.pdf
gli_li_esercizi.pdf
crucipuzzle_li.pdf
post correlati:
il coniglio sbadiglio
distinguere i suoni gli e li

Visitate la pagina dei nostri eBook didattici

Testo narrativo Inizio Sviluppo Conclusione


Per la classe 2^ continuano le attività sul testo narrativo. Analizziamo le tre parti in cui può essere suddiviso: inizio, sviluppo e conclusione.
inizio_sviluppo_conclusione.pdf
inizio_sviluppo_conclusione_schema.pdf
la cassetta che faceva qua qua capitello editore
il gatto di neve raffaello editrice



Visitate la pagina dei nostri eBook didattici

I Sumeri Invenzioni Schema Verifica



A conclusione del lavoro sul popolo dei Sumeri la maestra Federica ha preparato delle schede didattiche semplificate sulle invenzioni ed una "lettura" dello stendardo di Ur, un semplice schema riassuntivo ed una verifica a completamento:
sumeri_invenzioni_semplice.pdf
sumeri_schema_semplice.pdf
sumeri_verifica_semplice.pdf


Visitate la pagina dei nostri eBook didattici

Gn o ni? La regola per non sbagliare

Ortografia per i bambini della classe 2^. Schede ed attività on line per il consolidamento dei suoni "gn" e "ni". La regola per non sbagliare mai!
regola_gn_ni.pdf
crucipuzzle_gn.pdf
crucipuzzle_ni.pdf
scelgo gn o ni cosepercrescere.it
esercizi on line fabbriscuola.it, clicca su "particolarità ortografiche" e poi "gn"

post correlati:
ortografia classe 1^ il gruppo GN
gnomo ignazio sogna stagni con cigni e cicogne


Visitate la pagina dei nostri eBook didattici

Nazim Hikmet Poesie e racconti

 

 

 

 

 

 

 

 

Per i ragazzi delle classi 4^ e 5^ della primaria e la scuola secondaria di 1° grado alcune fra le più belle poesie del poeta turco Nazim Hikmet ed una fiaba con guida alla comprensione.



Visitate la pagina dei nostri eBook didattici

I punti di vista. Geografia per la classe 2^

Possiamo disegnare gli oggetti guardandoli da vari punti di osservazione: di fronte, di fianco e dall'alto. Schede di geografia per la classe 2^.
il punto di vista cambia le forme ma non gli oggetti
il punto di vista idee-con-torte.blogspot.it
punti di vista maestrasilvia.altervista.org
dall'alto o di fronte? maestrasilvia.altervista.org


Visitate la pagina dei nostri eBook didattici

Sumeri Scrittura Organizzazione sociale Testi semplificati

Prosegue il percorso didattico sui Sumeri rivolto ai bambini della classe 4^. La maestra Federica ha preparato due testi semplificati sulla scrittura e l'organizzazione sociale corredati da domande per la guida allo studio.
sumeri_scrittura_semplice.pdf
sumeri_società_semplice.pdf
sumeri_scrittura_società_comprensione.pdf



Visitate la pagina dei nostri eBook didattici

Arricchire il lessico Schede didattiche ed esercizi on line

Per i ragazzi delle classi 4^, 5^ e della scuola secondaria di 1° grado schede didattiche ed esercizi interattivi per l'arricchimento del lessico
percorso didattico comune.jesi.an.it
schede di lessico raccolta di 20 schede, seieditrice.com
esercizi interattivi:
lessico di I. Sacchi
apriti sesamo (sezione arricchimento lessicale), loescher.it
esercizi di base sulle parole bibliolab.it
post correlati:
vedo, scrivo e descrivo Dati visivi per arricchimento lessicale


Visitate la pagina dei nostri eBook didattici

Alberi autunnali Laboratorio di arte ed immagine

Nuovi spunti per il laboratorio di arte ed immagine con l'uso dei colori acrilici e degli acquerelli.
foglie autunnali laclassedeluccia.eklablog.com
paesaggi autunnali
da bimbifeliciacasa.blogspot.it:
bosco d'autunno
caldi alberi autunnali
cartellone tattile dell'autunno



Visitate la pagina dei nostri eBook didattici

Dettati ortografici Suoni C e G

 

 

 

 

 

Raccolta di dettati ortografici con i suoni duri e dolci di C e G


Visitate la pagina dei nostri eBook didattici

Autumn short stories Autunno racconti brevi

Per gli insegnanti di inglese alcuni racconti brevi sull'autunno. Animazioni con esercizi on line e schede didattiche.
the lazy bear short story, learnenglishkids.britishcouncil.org
the leaves on the tree a song, learnenglishkids.britishcouncil.org
a short story to complete en.islcollective.com
what is autumn? en.islcollective.com
autumn en.islcollective.com


Visitate la pagina dei nostri eBook di dattici

I Sumeri Il reticolo geografico Testi semplificati

Per i bambini della classe 4^ schede didattiche con testi semplificati di storia sul popolo dei Sumeri (con domande-guida per lo studio) e di geografia su meridiani e paralleli. A cura della maestra Federica.
I Sumeri
I Sumeri comprensione
Il reticolo geografico


Visitate la pagina dei nostri eBook didattici

Testo narrativo Le informazioni principali

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Continuiamo a lavorare con il testo narrativo. Esercitiamoci ad individuare le informazioni principali nelle sequenze narrative. Classi 2^ e 3^



Visitate la pagina dei nostri eBook didattici

 

 

Testo narrativo Le sequenze

Tre racconti per i bambini della classe 2^ per esercitarsi nella divisione in sequenze e nell'individuazione delle informazioni più importanti.
La cicala e la formica
il vento e il sole                      
il fungo e i suoi amici

Visitate la pagina dei nostri eBook didattici

Post più popolari degli ultimi 7 giorni

 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

I Post più popolari degli ultimi 30 gg

Le nostre schede didattiche

GEOGRAFIA
ITALIANO
MATEMATICA
STORIA
SCIENZE
ALTRO
Tutte le età


E-BOOK
Classe ISCHEDE DIDATTICHE
Classe IISCHEDE DIDATTICHE
Classe IIISCHEDE DIDATTICHE
Classe IVSCHEDE DIDATTICHE
Classe VSCHEDE DIDATTICHE

notizie da orizzontescuola.it

La plastica è un problema!