Progetto Origami

Perchè fare gli origami a scuola?
Origami e discipline: obiettivi perseguibili
origami per educare modulandia.it
matematica con l'origami ilpiccolofriedrich.blogspot.it
origami e geometria spaziodidattica.wordpress.com

links dove trovare origami per bambini:
en.origami-club.com
scuolatua.altervista.org
origami-fun.com
bambini.e-papa.it

Visitate la pagina dei nostri eBook didattici

Come trasformare la classe in una redazione

Studenti Reporter è la piattaforma che aiuta i docenti a trasformare la classe in una redazione
Fornisce il supporto tecnico e le risorse per insegnare ai ragazzi tutte le basi del giornalismo multimediale: ci si può iscrivere come scuola o come classe e si avvia la redazione.

Cliccate qui per saperne di più: Studenti Reporter

Visitate la pagina dei nostri eBook didattici
Il Corriere di Ciao Bambini

In Danimarca si insegna l'empatia

Nelle scuole danesi un’ora alla settimana si insegna l’empatia. Per avere adulti più felici
Si chiama “Klassens tid”: i bambini imparano ad ascoltare gli altri, a trattare i problemi da tutte le angolazioni ed a maturare un forte spirito di gruppo. Il tutto mentre mangiano una torta fatta con le loro mani

da ischool.startupitalia.eu :  Nelle scuole danesi un’ora alla settimana si insegna l’empatia

Visitate la pagina dei nostri eBook didattici

prove ingresso



http://www.latecadidattica.it/quarta2013/quarta.htm

http://www.pascal.re.it/Documents/News/nuoviIscritti/Italiano.pdf

http://dida.orizzontescuola.it/news/raccolta-di-test-d%E2%80%99ingresso-le-classi-prime-della-scuola-secondaria-di-primo-grado



http://cdn2.scuolabook.it/Uploaded/deagostini_9788869643996b_preview/deagostini_9788869643996b_preview.pdf

Visitate la pagina dei nostri eBook didattici

Attività per i primi giorni di scuola 2^ parte

Da gulliverscuola.eu i demo della rivista per la scuola primaria
didattica per le prime settimane di scuola
demo progettazione di settembre
demo didattica di ottobre





Visitate la pagina dei nostri eBook didattici

Maestre al Global Teacher Prize, il premio Nobel degli insegnanti

Ricominciamo con due storie "magistrali":

Fra i 50 finalisti al Global Teacher Prize, il premio Nobel degli insegnanti c'era anche Barbara Riccardi, insegnante in una scuola primaria di Roma
«Insegno ‘giocando’ alla periferia di Roma» 

La vincitrice del Global Teacher Prize, la maestra palestinese Hanan Al Hroub, ha fondato il suo metodo sul gioco e la non-violenza cambiando le vite di molti suoi alunni
Il metodo della migliore insegnante del mondo in 5 punti chiave


Visitate la pagina dei nostri eBook didattici
Il Corriere di Ciao Bambini

Il Corriere di Ciao Bambini

Con paper.li si genera automaticamente un aggregato di notizie sulla scuola.
Se volete provarlo cliccate su questo link.
L'aggiornamento è quotidiano

Il Corriere di Ciao Bambini


Buone vacanze

1-2-3 luglio #Udine #conoscenzainfesta


"Terra, capitale, lavoro: le altre risorse con l'uso si consumano, la conoscenza, si moltiplica
E' risorsa ribelle ovvero è generativa, più la si usa più si moltiplica
Libera le persone dall'ignoranza, libera il futuro del Paese"

Felice De Toni, Rettore Università di Udine

#conoscenzainfesta "Desiderio, metodi e nuovi saperi" 1-2-3 luglio #Udine esperimenti e show di #FameLab http://www.conoscenzainfesta.eu/ 
.

Si studia per imparare un lavoro Si, ma quale?

A.A.A. #Lavoratoridigitali cercasi.
Come risolvere il paradosso del #lavoro che c’è ma non si trova. L'Europa cerca 1 milione di specialisti entro il 2020, è meglio essere preparati.
I #bambini che studiano oggi faranno #mestieri che non esistono ancora; e metà dei lavori che si fanno oggi non esisteranno quando loro saranno grandi.

Come sta cambiando il lavoro? Leggete questo articolo via @chefuturo

http://www.chefuturo.it/2016/04/lavoratori-digitali-cercasi/

Invalsi 2016 3^ media Griglie di correzione

Prova nazionale 2016. Esami di stato 1° ciclo di istruzione
griglie di correzione e griglia per l' attribuzione del voto della prova nazionale svolta questa mattina



Visitate la pagina dei nostri eBook didattici

Perché a scuola dobbiamo insegnare a programmare (e non Paint!)

#coding Perché a #scuola dobbiamo insegnare a programmare (e non Paint!)  https://t.co/pWqCpd5AaI
Via @chefuturo https://t.co/Pgd2WVjvON

Catal huyuk Attività interattive

Clicca sui puntatori colorati per esplorare le abitazioni di Catal Hutuk


PUZZLE ON LINE per giocare clicca sul link sotto il disegno
preview72 pieceCatal Huyuk
il sito ufficiale
visita il villaggio, animazione
un giorno a catal huyuk
post correlati
viaggio in 3D nel neolitico Catal Huyuk


Visitate la pagina dei nostri eBook didattici

E' possibile la diagnosi di autismo sui neonati?

Sempre più il fenomeno dell'autismo si sta indagando e capendo nella sua reale incidenza.  Le risultanze statistiche negli USA stimano la presenza di disordini dello spettro autistico nello sviluppo in un bambino su 100/150 con una incidenza maggiore nel genere maschile (5 a 1) e nei gemelli omozigoti (quasi il 50%)
La diagnosi precoce è determinante ma non è possibile farla prima dei tre anni.
Ora una attività del CIMeC - Centro interdipartimentale Mente/Cervello di Rovereto (TN) che si concentra solo su bambini fratelli o sorelle di altri già diagnosticati come autistici, riesce ad individuare il disturbo già nei neonati.
Su richiesta della famiglia, un laboratorio mobile della rete "NIDA" per la diagnosi precoce dell'autismo dell'Istituto Superiore di Sanità  può effettuare la diagnosi letteralmente "leggendo negli occhi dei neonati i sintomi dell'autismo"

Trovate questo ed altro nell'intervista al prof. Giorgio Vallortigara  del CIMeC
andata in onda su Moebius del 4 giugno 2016 Radio 24 dal min 0:55 al min 9:15 e che trovate qui:
http://www.radio24.ilsole24ore.com/programma/moebius/trasmissione-giugno-2016-213633-gSLAXZZ9fB

Il punto di vista



Una sequenza del film "L'attimo fuggente" di Peter Weir 1989 in cui l'insegnate invita i suoi studenti a guardare il mondo da una prospettiva diversa da quella usuale

Post più popolari degli ultimi 7 giorni

 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

I Post più popolari degli ultimi 30 gg

Le nostre schede didattiche

GEOGRAFIA
ITALIANO
MATEMATICA
STORIA
SCIENZE
ALTRO
Tutte le età


E-BOOK
Classe ISCHEDE DIDATTICHE
Classe IISCHEDE DIDATTICHE
Classe IIISCHEDE DIDATTICHE
Classe IVSCHEDE DIDATTICHE
Classe VSCHEDE DIDATTICHE

notizie da orizzontescuola.it

La plastica è un problema!