I cinque sensi: la vista

Per le scienze in classe 5^ dei materiali utili allo studio dell'anatomia dell'occhio:
i sensi: da "pianeta scuola"
"siamo fatti così": 1^p.te - 2^p.te - 3^p.te
come funziona l'occhio (interattivo)
anatomia interattiva dell'occhio (in inglese)
schede didattiche specifiche per la cl. 1^:
i sensi: la vista (da lannaronca) - see (in inglese)
ed inoltre:
Le illusioni ottiche post della prof. Annarita
illusioni ottiche (scheda in inglese)

Maestra trina, poi unica e adesso a spezzoni

Dal modulo a tre maestre al maestro unico e oggi arrivano gli spezzoni di maestra.
La conseguenza della soppressione dell'istituto della compresenza o contemporaneità sta per diventare realtà: anche nella scuola primaria dal prossimo anno arrivano gli
spezzoni di posto come gli spezzoni di cattedra alle superiori. (da Tuttoscuola.com).
Sulle iscrizioni comincia il balletto: la circolare per il 2009/2010 è ormai pronta per essere firmata dal Ministro che, nella mattinata di domani 15 gennaio la presenterà ufficialmente alle organizzazioni sindacali.

Fiabe a quadretti. Audiolibro Pinocchio 2^ episodio

Gli episodi della fiaba disegnati sui quadretti.Scarica la scheda in pdf
Ascolta l'audiolibro di altri sei capitoli tratto da LiberLiber.it, prezioso sito dove trovate una ricca Audioteca da scaricare gratis.
  • Capitolo quarto - La storia di Pinocchio col grillo parlante dove si vede come i ragazzi cattivi hanno a noia di sentirsi correggere da chi ne sa più di loro.
  • Capitolo quinto - Pinocchio ha fame e cerca un uovo per farsi una frittata ma sul più bello la frittata gli vola via dalla finestra.
  • Capitolo sesto
- Pinocchio si addormenta coi piedi sul caldano e la mattina dopo si sveglia con i piedi tutti bruciati.
  • Capitolo settimo - Geppetto torna a casa e da' al burattino la colazione che il pover'uomo aveva portata con se.
  • Capitolo ottavo - Geppetto rifà i piedi a Pinocchio e vende la propria casacca per comprargli l'abbecedario.
  • Capitolo nono - Pinocchio vende l'abbecedario per andare a vedere il teatrino dei burattini.

    e poi ricrea un episodio sulla scheda, disegnando gli sfondi come ti piace di più.
  • Prove di verifica: italiano cl 1^

     

     

     

     

     

    Alcune schede didattiche per la verifica degli apprendimenti di italiano in classe 1^: comprendere un testo ascoltato:  

    Nuovi materiali di geografia per lo studio delle regioni italiane

    Nuovi materiali di geografia per la classe 5^ inerenti lo studio delle regioni italiane (img Italia):
    Schema per lo studio delle regioni (mondosilma)
    Materiali interattivi di approfondimento
    su alcune regioni da "Pianeta scuola":
    Sardegna: monte d'Accodi - i nuraghi
    Sant'Antioco - la Maddalena
    Campania: Ischia e Paestum
    Puglia: Oria - Basilicata: Venosa
    ed inoltre:
    italyguide
    : panorami virtuali, mappe, audio guide, foto e informazioni turistiche sulle città italiane

    Fantasie da colorare e inventare: camion e carrozze












    Italiano per stranieri: il nostro corso

    Vi ricordiamo che su "ciao bambini" i nostri piccoli amici stranieri che non parlano ancora bene la lingua italiana possono trovare un corso per migliorare la propria competenza linguistica.
    E' una serie di lezioni per l'arricchimento del lessico, l'acquisizione dell'ortografia e della grammatica:
    Vai al CORSO DI ITALIANO PER STRANIERI

    Geografia: montagna e collina. Sussidi didattici

    Sussidi didattici di geografia per la classe 3^ sugli ambienti della montagna e della collina.formazione delle montagne parte1 - parte2 (animazione)
    schede didattiche:
    come si sono formati i rilievi
    (testo da completare)
    il paesaggio montano - montagne e colline
    le parole della montagna e della collina
    il paesaggio: elementi naturali ed artificiali
    il collage: i paesaggi
    (da pianetino)
    esercitazioni on line:
    gli ambienti - gli ambienti di terra
    Post correlati:

    Fiabe a quadretti. Audiolibro Pinocchio 1^ episodio

    Gli episodi della fiaba disegnati sui quadretti.
    Primo episodio:
    le monellerie di un burattino.Scarica la scheda in pdf
    Ascolta l'audiolibro dei primi tre capitoli tratto da LiberLiber.it, prezioso sito dove trovate una ricca Audioteca da scaricare gratis.


    • Capitolo primo - Come andò che Maestro Ciliegia, falegname, trovò un pezzo di legno che piangeva e rideva come un bambino
    • Capitolo secondo - Maestro Ciliegia regala il pezzo di legno al suo amico Geppetto il quale lo prende per fabbricarsi un burattino maraviglioso che sappia ballare, tirar di scherma e fare i salti mortali
    • Capitolo terzo - Geppetto, tornato a casa, comincia subito a fabbricarsi il burattino e gli mette il nome di Pinocchio. Prime monellerie del burattino
    e poi ricrea l'episodio sulla scheda disegnando gli sfondi come ti piace di più.
    Questa è la Scheda didattica per la verifica di comprensione e produzione del testo:
    pinocchio1_comprensione.pdf

    Esercizi di pregrafismo: 1^ serie

     

     

     

     

     

     

     

    Nuovi esercizi di pregrafismo per i bambini della scuola dell'infanzia e i primi anni della scuola primaria. 

    Queste attività favoriscono la coordinazione oculo manuale, l'orientamento spaziale, la motricità fine e la scrittura: 

    da momes.parents.fr

    post correlati:  

    esercizi di pregrafismo 2^serie - 3^serie

    Colora on line: re magi - winx


    Find more free online flash games at Fupa.com

    Winx Stella - Winx - Winx club

    Gioco e ripasso durante le vacanze di Natale - classe 5^: italiano



    Esercizi di ripasso e rinforzo per ripetere gli argomenti svolti finora:


    ESERCIZI INTERATTIVI SUI VERBI:


    vedi anche i nostri ebook di grammatica

    Gioco e ripasso durante le vacanze di Natale - classe 4^: italiano

    Esercizi di ripasso e rinforzo di italiano per la classe quarta:




    vedi anche i nostri ebook di grammatica

    Per finire bene l'anno...

    Per rilassarsi un po' fra un compito e l'altro. Scegli il puzzle che ti piace di più e clicca sull'immagine per il download POST CORRELATI: educational puzzle

    Gioco e ripasso durante le vacanze di Natale - classe 3^: matematica

    Schede di ripasso di matematica per i bambini della classe 3^, per ripetere gli argomenti svolti finora.
    sottrazioni - addizioni
    moltiplicazioni - numerazioni
    problemi con dati inutili (da maestrasabry)

    formulare le domande nei problemi (da maestrasabry)
    valore delle cifre (da lannaronca)
    per studiare le tabelline visita il sito:
    tabelline e math
    giochi educativi:
    cruciverba matematici - 1° livello: operazioni da completare
    cruciverba matematici - 2° livello: a schema libero


    Gioco e ripasso durante le vacanze di Natale - classe 3^: italiano

    Esercizi di ripasso e rinforzo per i bambini della 3^, per ripetere gli argomenti di italiano svolti finora.
    Riflessione linguistica:
    articoli - verbo essere
    verbo avere - gli ausiliari
    arricchire
    la frase minima
    lettura e comprensione:
    la leggenda del panettone - comprensione
    (sequenze)
    la cicala e la formica
    la volpe e l'uva
    giochi educativi:

    costruisci una fiaba
    grammatica italiana.exe

    vedi anche i nostri ebook di grammatica

    Word search, labirinti, differenze e spazi da colorare

    Clicca sulle immagini per stampare i giochi parole intrecciate - labirinti trova le differenze.-.colora gli spazi - quante stelle?

    Giochi sotto l'albero

    Clicca sulle immagini e gioca on line a ...
    MEMORY - TRIA - ILLUMINA L'ALBERO


    Gioco e ripasso durante le vacanze di Natale - classe 2^: matematica



    Per i bambini della 2^ alcuni esercizi di ripasso e rinforzo per ripetere gli argomenti svolti finora:


    ATTIVITA' INTERATTIVE:


    Il primato degli alunni italiani delle 'vecchie' elementari

    Scusate se insistiamo. Anche la stampa generalista si accorge delle indagine Timss 2007.
    Repubblica.it riprende i dati dell'indagine e sottolinea come
    La scuola elementare italiana consolida il suo primato internazionale. Siamo "Ai primi posti, e in crescita, negli studi mondiali di valutazione delle competenze. Risultati ottimi in matematica e scienze, i migliori nel Nord-est."
    Scuola, il primato dei bimbi italiani figli delle 'vecchie' elementari

    Indagine Timss 2007: dati e regioni d'Italia

    (da TUTTOSCUOLANei precedenti post abbiamo riportato i risultati medi nazionali ma come sono andate le rilevazioni nelle regioni?

    Per quanto riguarda la distribuzione geografica, si confermano i divari territoriali già messi in luce da altre indagini internazionali (Ocse-Pisa, IEA ecc.).

    Le regioni del Nord-est, compreso il Trentino, si distinguono rispetto alle altre aree geografiche per una migliore prestazione dei loro studenti, in matematica e scienze, sia nella quarta classe della primaria che nella terza classe della secondaria di primo grado. Il Nord Est è anche la sola area che, in terza media, ottiene in matematica un risultato di alcuni punti superiore alla media Timss di 500.

    Nella scuola primaria le aree del Nord Ovest, del Centro e del Sud ottengono punteggi complessivamente molto simili, molto più elevati della media Timss in scienze e di poco superiore alla media in matematica.

    I ragazzi del Sud e delle Isole ottengono risultati decisamente inferiori a quelli del resto del Paese, in linea con quelli della media Timss per scienze, ma inferiori a questa per matematica.

    Che esista una questione meridionale per la scuola non sembra più in discussione. Ma questa va rivendicata non nascosta o esorcizzata: mancano strutture e motivazioni per fare scuola al Sud. Tutto si risolve investendo, in persone e mezzi, non tagliando le risorse alla scuola. Obama lo ha compreso pur nel mezzo della più grave crisi economica che abbia mai investito gli USA. Noi no.

    Il quaderno a quadretti: primavera-estate-autunno-inverno

    Una nuova serie di disegni per i fogli a quadretti.
    Si tratta di quattro schede didattiche sul tema delle stagioni. I disegni da riprodurre sono adatti a chi ha già acquisito una buona manualità.
    Scarica le schede:
    primavera - estate - autunno - inverno

    Per chi invece ha ancora bisogno di esercitarsi segnalo i nostri post:
    cornicette e disegni di Natale
    cornicette

    Indagine Timss 2007: buon livello della scuola primaria italiana

    (tratto da TUTTOSCUOLA) I risultati dell'indagine internazionale Timss (Trends in International Mathematics and Science Study), realizzata nel 2007, resi noti nei giorni scorsi, confermano il buon livello della scuola primaria italiana.
    Gli alunni di quarta classe elementare hanno dimostrato una conoscenza delle discipline matematiche e scientifiche al di sopra della media dei 37 paesi partecipanti all'indagine.
    L'indagine TIMSS si differenzia, per impianto metodologico e perchè raccoglie un campione di paesi con prodotto interno lordo sensibilmente più basso, dalla più celebre OCSE-PISA. Fornisce invece preziose informazioni sulla scuola primaria che è notoriamente fuori della portata del PISA, occupandosi quest'ultima solo degli allievi quindicenni.

    Ma la ricerca TIMSS conferma anche i punti di debolezza del nostro sistema:

    Dal 1999 la performance degli alunni della terza media è rimasta sostanzialmente invariata, sfiorando il limite basso dei valori medi, per quanto riguarda le scienze e di venti punti al di sotto, per la matematica.

    Lo studio TIMSS, che ha periodicità quadriennale, ha consentito per la prima volta di effettuare un'analisi della coorte degli studenti che nel 2003 frequentavano la quarta classe elementare. Per l'Italia si registra un declino sia di competenze scientifiche che matematiche (più marcato per quest'ultime) nella transizione da un segmento all'altro dell'istruzione.

    "La secondaria di primo grado si dimostra sempre più come l'anello debole del sistema educativo italiano."

    Il differenziale elementare-media inoltre aumenta: Dall'indagine, infine, risulta che la scuola primaria oltre a ottenere buoni risultati nel confronto internazionale, li ha migliorati nel tempo. In scienze il punteggio medio nella quarta classe è aumentato infatti di circa 20 punti, un incremento tra i più alti registrati nei paesi coinvolti nella rilevazione.

    Tuttoscuola suggerisce che sarebbe il momento di superare la cesura tra la scuola primaria e media assumendo come obiettivo prioritario la riorganizzazione dei due gradi di scuola.

    Nell'ottica di questa proposta, perchè non esaminare con attenzione la ELE-MEDIA sperimentata in USA? Vedi il nostro POST.

    Lo stampatello minuscolo: pregrafismo ed esercizi

    Una serie di schede didattiche per i bambini della 1^, per esercitarsi a scrivere e a leggere in stampatello minuscolo:
    per esercitarsi con le lettere:
    lettere maiuscole e minuscole
    scrivere le lettere
    con la traccia e senza la traccia
    trova le lettere e colora
    stampatello_minuscolo.pdf (tabella con le lettere divise in gruppi)

    per scrivere e leggere le parole:scrivere parole seguendo la traccia
    stampatello_minuscolo_scrivi.pdf
    stampatello_minuscolo_leggi.pdf
    scrivi le parole e collegale ai disegni


    Ebook di riferimento: Pregrafismo 1 e 2

    Post più popolari degli ultimi 7 giorni

     
    Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
    A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

    I Post più popolari degli ultimi 30 gg

    Le nostre schede didattiche

    GEOGRAFIA
    ITALIANO
    MATEMATICA
    STORIA
    SCIENZE
    ALTRO
    Tutte le età


    E-BOOK
    Classe ISCHEDE DIDATTICHE
    Classe IISCHEDE DIDATTICHE
    Classe IIISCHEDE DIDATTICHE
    Classe IVSCHEDE DIDATTICHE
    Classe VSCHEDE DIDATTICHE

    notizie da orizzontescuola.it

    La plastica è un problema!