#Coding per i bambini dagli 8 ai 12 anni Impariamo a programmare con Scratch #classe2.0

Vi consiglio alcuni testi per introdurre i bambini della scuola primaria al mondo del coding.

"Hello Ruby", un testo per per muovere i primi passi nel mondo del coding ed introdurre le basi del pensiero computazionale. E' ricco di proposte operative e laboratoriali che possono essere arricchite ed approfondite dall'insegnante.
Hello Ruby avventure nel mondo del coding

"Coding per giovani geni", due manuali per imparare a programmare con Scratch dedicati ai bambini dagli 8 ai 12 anni. Una serie di istruzioni step by step aiuta a creare videogiochi ed animazioni di complessità crescente.
vol 1: progetta i tuoi videogiochi
vol 2: progetta le tue storie  
registrandoti gratuitamente puoi
scaricare gli sfondi e gli sprite per creare i videogiochi
scaricare gli sfondi e gli sprite per realizzare le animazioni
vai al sito ufficiale di scratch

Post correlati:
#coding mBot Robotica educativa 

Back to school 2018 Prove d'ingresso classe 3^

Prove d'ingresso per la classe 3^, le schede di storia anche in versione interattiva.
prove di storia interattive con epubeditor
schede didattiche:
misurazione_tempo.pdf
settimana_mesi.pdf
completa_frasi_causali.pdf
causa_effetto.pdf
prove d'ingresso  gulliverscuola.eu
prove ingresso risorsedidattiche.net

Back to school Il pregrafismo per scaldare i motori dei più piccoli


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per la scuola dell'infanzia e le prime classi della primaria, tre quaderni con attività di pregrafismo per verificare la coordinazione oculo manuale, l'orientamento spaziale, la motricità fine e la scrittura.


Back to school Accoglienza multimediale con la LIM

Alcune simpatiche attività per l'accoglienza dei bambini, la LIM offre opportunità diverse e creative:







  • Con i bambini più grandi possiamo creare una mappa dei luoghi delle vacanze con "Google My maps" dove ognuno indica la propria località di villeggiatura:  videotutorial di J. Redeghieri
  • Possiamo utilizzare viamichelin per vedere i tragitti effettuati. Sono disponibili anche le app per ios ed andoid. Ogni bambino può creare il percorso e poi confrontarsi con i compagni: chi ha fatto il tragitto più lungo?
  • Ogni bambino porta una foto digitale delle vacanze ed insieme si crea una semplice presentazione dove ognuno inserisce la propria foto con il nome della località.
  • Si possono creare dei grafici on line con create a graph: quali sono state le località più gettonate?
  • Per l'accoglienza in classe 1^: cominciamo a scoprire le potenzialità della LIM, o meglio dell'eboard! I bambini possono divertirsi a fare le foto, singole o a gruppetti. Le foto, stampate e ritagliate si potranno inserire nelle sagome del trenino o all'interno di fiori. sagome trenino lavoretticreativi.com
  • Oppure prepariamo i segnaposto con una piccola foto e il nome da stampare e mettere sul banco: segnaposto alberello maestramary.altervista.org
  • Magari alla fine dell'anno si possono fare le stesse foto e vedere le differenze!


Post più popolari degli ultimi 7 giorni

 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

I Post più popolari degli ultimi 30 gg

Le nostre schede didattiche

GEOGRAFIA
ITALIANO
MATEMATICA
STORIA
SCIENZE
ALTRO
Tutte le età


E-BOOK
Classe ISCHEDE DIDATTICHE
Classe IISCHEDE DIDATTICHE
Classe IIISCHEDE DIDATTICHE
Classe IVSCHEDE DIDATTICHE
Classe VSCHEDE DIDATTICHE

notizie da orizzontescuola.it

La plastica è un problema!