La concordanza articolo-nome

Schede didattiche ed esercitazioni on line di grammatica per i bambini delle classi 1^, 2^ e 3^ sulla relazione di genere e numero fra articoli e nomi.concordanza_articolo_nome.pdf scheda introduttiva
concordanza_numero.pdf
concordanza_genere.pdf

Contemporaneamente: le schede per capire cosa vuol dire

Schede didattiche di storia per i bambini delle classi 1^ e 2^ per comprendere la relazione di contemporaneità fra gli eventi.
osserva_scrivi_mentre.pdf
completa_schemi_mentre.pdf
dove si è nascosto Tobia? da mondosilma
osserva l'immagine e poi scrivi
da jesicentro

Schede didattiche per creare filastrocche con i bambini

Il mare
Mare mosso, mare mosso
cavalco le onde a più non posso.

Mare blu, mare blu
sei profondo pure tu!
Mare immenso, mare immenso
mi fai paura se ti penso.

classe 1^A

La nostra è la rielaborandone di una filastrocca di B.Garau e G.Petter che trovate sulla scheda
"Canto di gnometti"
La stessa attività si può svolgere con la poesia "Il mio cuore è un prato"

Astronomia per i bambini

La Società Astronomica Italiana in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione organizza dal 18 al 24 maggio 2009 la X Settimana Nazionale dell'Astronomia.
Il comunicato del MIUR
Istituto Nazionale di Astrofisica
Società Astronomica Italiana
Risorse per i più piccoli:
itinerari scientifici
da PianetaScuola
Laboratorio virtuale di scienze da sapere.it
kidsastronomy.com
la tierra en el universo
ESA kids - la nasa for kids

L'articolo indeterminativo

Schede didattiche di grammatica sull'articolo indeterminativo per i bambini delle classi 1^ e 2^:un_un'_regola.pdf
un_un'_esercizi.pdf
collega_nomi_art_indet.pdf

completa (maestrasabry)

software da scaricare:
l'apostrofo(1): creato dal maestro Renato


vedi anche i nostri ebook di grammatica

MCD e mcm con il metodo Paiva

Sotto l'inesauribile sollecitazione di Annarita che il 14 maggio sul suo blog di matematica ripropone una nuova edizione del Carnevale della matematica, il webmaster di Ciao Bambini ha pensato come applicare il "metodo Paiva" al calcolo dei terribili "Massimo Comun Divisore e minimo comune multiplo". Ne è scaturita una semplice scheda grafica che potrete sperimentare con i vostri allievi e che dovrebbe permettere di "intuire" il macchinoso calcolo dei due divisori. La tabella di scomposizione verrà completata, riga per riga, con scomposizioni successive in fattori senza un ordine grafico fino alla scomposizione finale in fattori primi. Il bambino troverà un percorso personalizzato per ogni scomposizione. La seconda parte è l'applicazione della definizione di MCD e mcm ottenuta, secondo il metodo Paiva, mescolando graficamente in modo casuale i fattori scelti sulla base delle definizioni. Buon divertimento a tutti e un grazie speciale ad Annarita.
Potete stampare le immagini del post o scaricare la scheda base e la scheda esempio in pdf.

La maquina del tiempo

La macchina del tempo è un'animazione interattiva rivolta ai bambini delle classi 3^, 4^ e 5^.
Cronos li accompagna in un meraviglioso viaggio nel tempo.
La sua macchina li teletrasporta nelle diverse epoche: dalla preistoria ai nostri giorni.

Post più popolari degli ultimi 7 giorni

 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

I Post più popolari degli ultimi 30 gg

Le nostre schede didattiche

GEOGRAFIA
ITALIANO
MATEMATICA
STORIA
SCIENZE
ALTRO
Tutte le età


E-BOOK
Classe ISCHEDE DIDATTICHE
Classe IISCHEDE DIDATTICHE
Classe IIISCHEDE DIDATTICHE
Classe IVSCHEDE DIDATTICHE
Classe VSCHEDE DIDATTICHE

notizie da orizzontescuola.it

La plastica è un problema!