Ciao #Sepulveda La gabbianella e il gatto

Lo scrittore Luis Sepulveda ci ha lasciato.
Ma ci ha anche lasciato uno dei libri più amato dai bambini.
Oggi lo studiamo e vediamo cosa abbiamo capito della Gabbianella e del Gatto.












#didatticaadistanza Esercizi di ripasso: divisione in sillabe e articoli determinativi e indeterminativi

Risorse di ortografia e grammatica in forma adatta al lavoro a casa per la didattica a distanza: ripasso delle regole per la divisione in sillabe ed esercizi di consolidamento sugli articoli. 
Questi ultimi anche in versione pdf interattivo per agevolare chi non ha una stampante. Con questo si compila direttamente l'esercizio on-line e si ottiene anche il voto per avere un riscontro immediato del proprio lavoro.

1. LA DIVISIONE IN SILLABE

Le principali regole della divisione in sillabe suddivise in tre sezioni con regole, esempi ed esercizi

http://ciaomaestra.it/public/01/SILLABE.pdf




http://ciaomaestra.it/public/01/SILLABE_2_PARTE.pdf



http://ciaomaestra.it/public/01/SILLABE_3_PARTE%20.pdf


2. GLI ARTICOLI DETERMINATIVI ED INDETERMINATIVI.

Come si completa la scheda interattiva?
  • Clicca sulla scheda e accedi al sito liveworksheets
  • Clicca sui triangolini e dal menù a tendina scegli l'articolo corretto
  • Controlla tutto e poi clicca si Finish!!
  • Clicca su "Check my answers" e verifica la correttezza delle tue scelte oppure clicca su "email my answers to my teacher" ed invia le tue risposte all'insegnante (che in precedenza si è registrata sul sito liveworksheets)

Articoli determinativi

http://ciaomaestra.it/public/01/articoli_det_ripasso.pdf


Articoli indeterminativi

http://ciaomaestra.it/public/01/articoli_indet_ripasso.pdf




Se qualche link non è più attivo, segnalatelo a maestra.mpm@gmail.com. Grazie! Consultate anche i nostri ebook didattici interattivi http://www.ciaomaestra.com/p/gli-ebook-di-ciao-bambini.html

#didatticaadistanza Lettura e analisi grammaticale dei nomi Schede interattive

Materiali per la didattica a distanza per la classe seconda e adatti per un ripasso anche alla classe terza. Per riprendere dopo le vacanze un brano di lettura e comprensione del testo con domande a scelta multipla ed un ripasso grammaticale sull'analisi dei nomi.
Le schede sono in versione pdf e in versione interattiva.
Questo facilita chi non ha a casa una stampante ed ha il vantaggio di dare subito una valutazione del lavoro svolto.

1. LETTURA E COMPRENSIONE DI UN TESTO NARRATIVO
"Il campanello dei ladri" di G. Rodari in versione pdf


Il campanello dei ladri: comprensione - versione pdf
Il campanello dei ladri: comprensione - versione interattiva

Come si completa la scheda interattiva?
  • Clicca sulla scheda e accedi al sito liveworksheets
  • Leggi le domande e clicca sulle risposte corrette
  • Controlla tutto e poi clicca si Finish!!
  • Clicca su "Check my answers" e verifica la correttezza delle risposte oppure clicca su "email my answers to my teacher" ed invia le tue risposte all'insegnante (che in precedenza si è registrata sul sito liveworksheets)




2. RIPASSO GRAMMATICALE
Fai l'analisi grammaticale dei nomi - completa la tabella 
tabella in versione pdf
tabella in versione interattiva

Come si completa la scheda interattiva?
  • Clicca sulla scheda e accedi al sito liveworksheets
  • Clicca sui triangolini e dal menù a tendina scegli la risposta corretta
  • Controlla tutto e poi clicca si Finish!!
  • Clicca su "Check my answers" e verifica la correttezza delle risposte oppure clicca su "email my answers to my teacher" ed invia le tue risposte all'insegnante



Se qualche link non è più attivo, segnalatelo a maestra.mpm@gmail.com. Grazie! Consultate anche i nostri ebook didattici interattivi http://www.ciaomaestra.com/p/gli-ebook-di-ciao-bambini.html

Umberto Galimberti parla di bambini, genitori, maestri e scuola. Adolescenza e disagio giovanile. Una lezione magistrale!

Appassionante intervento di Umberto Galimberti sull'infanzia, la scuola, le maestre, sul ruolo dei genitori, sui prof, sull'adolescenza, sul tema del disagio e del nichilismo giovanile.





#pasquaacasa Giochi per le vacanze della Pasqua 2020.

Alcuni giochi on line per questi giorni di vacanza

Risolvi l'operazione e trascina la tessera del puzzle sulla casella esatta. Clicca sull'ingranaggio per scegliere il livello di difficoltà ed il tipo di operazione (addizione o sottrazione), clicca sulle frecce per scegliere la tabella e su start per iniziare.


Clicca sull'ingranaggio per scegliere il livello di difficoltà e con chi giocare: con il computer oppure con un'altra persona. Clicca su start per iniziare.


Clicca sulle frecce per scegliere il puzzle, clicca sull'ingranaggio per scegliere il numero delle tessere, la forma, la rotazione e su start per iniziare.


Trova la coppia di immagini uguali




Clicca sulle frecce per scegliere il disegno




https://www.abcya.com/games/make_an_easter_egg





Lavoretti #pasquaacasa 2020 Quattro videotutorial

Allenare la manualità fine è un obiettivo della scuola per i bambini di ogni età; esercitarsi a casa è quindi un passatempo molto importante per l'educazione. E' un gioco, ma non solo.


come realizzare il portauovo di carta krokotak.com



come realizzare la pecorella krokotak.com




come realizzare il coniglietto di Pasqua krokotak.com









Post più popolari degli ultimi 7 giorni

 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

I Post più popolari degli ultimi 30 gg

Le nostre schede didattiche

GEOGRAFIA
ITALIANO
MATEMATICA
STORIA
SCIENZE
ALTRO
Tutte le età


E-BOOK
Classe ISCHEDE DIDATTICHE
Classe IISCHEDE DIDATTICHE
Classe IIISCHEDE DIDATTICHE
Classe IVSCHEDE DIDATTICHE
Classe VSCHEDE DIDATTICHE

notizie da orizzontescuola.it

La plastica è un problema!