I nomi comuni di animale, cosa e persona

Cos'è il nome: definizione ed esercizi
classifica i nomi comuni da mondosilma
mettiamo un po' d'ordine da fantavolando

Aritmetica con i regoli

12 schede da stampare sulle caratteristiche dei regoli e le loro combinazioni (di Virginia Pucciarelli)
Due programmi
creati da Sandro Sbroggiò:
regoli 1: numeri
(per bambini di 5-7 anni)
regoli 2: operazioni
(per bambini di 7-8 anni )

Programma creato da Ivana Sacchi: regoli

Preistoria: risorse didattiche

La Preistoria su Ciao Bambini: dalle ere geologiche all'evoluzione dell'uomo, dal Paleolitico al Neolitico, una vasta gamma di risorse per l'approfondimento e la verifica.

La consonante P

Segui la traccia 1 - 2 e scrivi la PCollega1 e Collega2 i disegni alle sillabe (maestra Lidia)
Schede didattiche per il ripasso e la verifica delle lettere N, L, P:ripasso_N_L_P.pdf (parole da completare)
dettato_N_L_P.pdf
(serie di parole da dettare)

Vedi anche gli ebook Leggo e scrivo

La pittura con la spugna

La pittura con la spugna è una semplice tecnica pittorica adatta anche a bambini con difficoltà motorie che non riescono ad impugnare il pennello.
temi autunnali da dipingere con la tecnica della spugnetta
sagoma di uno scoiattolo da stampare e ritagliare

Comprensione della poesia S. Martino di G. Carducci

Scheda didattica per i bambini di 5^ con una guida alla comprensione della poesia di Giosuè Carducci:
il lessico, le figure retoriche, i sentimenti

san_martino_poesia.pdf
altre risorse a questo post
San Martino, Carducci e altro materiale didattico

Come funziona il modulo della scuola primaria

Colmiamo l'ignoranza di tutti quelli che discutono di scuola senza sapere di cosa parlano. (Post ispirato dalle dichiarazioni di molti politici, giornalisti, ecc. alla TV).
Il "modulo" della scuola primaria ha il seguente schema organizzativo:
La compresenza di 2 docenti serve a dividere la classe in due sottogruppi per svolgere attività di recupero, di approfondimento, attività laboratoriale (informatica, arte...) . Serve ad accompagnare i bambini nelle uscite didattiche (1 insegnante può accompagnare non più di 15 alunni, ed in ogni caso si esce in due per ragioni di sicurezza).
La compresenza con altri docenti si riferisce ad esempio a quella con l'insegnante di religione per svolgere l'attività alternativa

Le parole del tempo: prima, poi, infine

 

 

 

 

 

Schede didattiche di storia per la classe 1^:

materiale on line: 

Non toccate gli studenti! I politici vadano nelle assemblee non in tv

Arrivano le immagini della protesta: forze dell'ordine che picchiano studenti che manifestano. Cosa si vuole dalla scuola? Il silenzio?
Abbiamo visto cani antidroga che girano fra i banchi. Risolveremo il problema del bullismo chiamando il 113? Prenderemo le impronte digitali a chi ruba la merenda?
Ma, soprattutto, cosa si da' alla scuola? Solo bastonate? E infine, da quanti anni la politica - nessuno escluso - interessa ai giovani? I rappresentanti dei partiti vadano nelle assemblee non alla televisione.

Parlamento e maestre. Problema

Circa 1.000 parlamentari di Camera e Senato stanno votando, senza esito, per eleggere un giudice costituzionale. Se il costo di un parlamentare è di circa 1.000 € al giorno di lavoro e quello di una maestra è di circa 25.000 € all'anno, si dica quante maestre vanno licenziate all'anno per ogni giorno di votazioni inutili in Parlamento. 

Tabelline rap, da riordinare e stampare

Dal sito tabellinemath.com:
Tabelline da riordinare
Tabelline da stampare
Tabelline rap in inglese

Primo approccio alla geometria: riconoscimento delle forme geometriche

da mondosilma (da scaricare in formato zip):
FORME_PRIMA.zip arte o geometria?
pagliaccio_speciale.zip
clown_geometrico.zip
(ricostruire un pagliaccio con le forme geometriche)

Filastrocca di Halloween

Ho ricevuto e con molto piacere pubblico questa filastrocca di Halloween che mi è stata inviata da Simona Maiozzi
E’ una notte scura scura
di fantasmi e pipistrelli,
una notte di paura
da far torcere i budelli.
E’ una notte di terrore
che risveglia ogni vampiro,
una notte di rumore
da far togliere il respiro.
Ma chi avanza da lontano
con in mano il suo cestino?
E’ una mummia, un brutto nano,
è una strega o un assassino?
Ma guardate: son bambini!
Sono mostri mascherati:
chiedono dolci e pasticcini
ai vicini un po’ allarmati.
Van bussando ad ogni porta
e ridendo a crepapelle
fan scherzetti di ogni sorta
per avere caramelle.
Halloween, festa pagana
è però una buona cura:
i timori li allontana
e fa scappare la paura!


Simona Maiozzi è un' insegnante di scuola dell'infanzia di Roma che svolge attività di Lettrice Espressiva Professionista.
E' curatrice del sito lettura che avventura, ricco di risorse gratuite: fiabe e storie , poesie e filastrocche scritte dall'autrice

Parole intrecciate per i piccoli

 

 

 

 

 

Due schemi di parole intrecciate per i bambini della prima, ma che possono essere utilizzati anche da tutti i bambini che vogliono imparare a giocare

La consonante N

 

 

 

 

 

  • Guarda l'animazione e impara a scrivere la N
  • 1segui la traccia e scrivi la N 
  • 2segui la traccia e scrivi la N 
Schede didattiche da scaricare: 


Vedi anche gli ebook Leggo e scrivo

Imparare le tabelline con il metodo Paiva

Stimolato da Annarita che il 14 ottobre ospiterà sul suo blog Matem@ticaMente la sesta edizione del Carnevale della matematica, il webmaster di Ciao Bambini ha ideato un nuovo metodo per imparare le tabelline. La maestra mpm ha intervistato il geniale inventore del metodo.
Quali motivi ti hanno spinto ad inventare il "metodo Paiva"?
La difficoltà secolare che tutti hanno nel memorizzare le tabelline; i più bravi hanno ognuno un sistema, conscio o inconscio, per cavarsela. Io propongo un modo adatto ai nostri tempi.In cosa consiste il "metodo Paiva"?
Il cuore del metodo è la "Tabellina destrutturata", una tabellina pitagorica che riporta, per ogni numero solo i suoi fattori senza un ordine grafico.
Il bambino usando questa tabellina può memorizzare con sicurezza ma con un percorso personalizzato ogni operazione. Infatti, alcuni ricordano più facilmente "6 x 8", altri "8 x 6"; lasciamo la mente libera di organizzarsi.
E' per ottimizzare questo difetto che in Cina si impara una tabellina ridotta con solo 36 operazioni su 81, escludendo quindi quelle commutate.
La tabellina destrutturata del "metodo Paiva" stimola un automatismo inconscio di memorizzazione basato sull'associazione grafico-visuale delle due cifre che devono essere moltiplicate fra loro non in un ordine prestabilito ma in quello che ogni mente preferisce ricordare.

Come si applica nella didattica?
Si parte costruendo una tabellina tradizionale che viene man mano trasformata, prima scomponendo in fattori i numeri e poi mescolandoli graficamente in modo casuale, casella per casella.
L'alunno leggendo questa tabella sarà in grado di enunciare il risultato della moltiplicazione dei due fattori mentre visivamente li prende in considerazione, inconsciamente collocandoli nell'ordine che la sua mente preferisce e che gli costa meno fatica.
Quando questo succede si può pensare che abbia acquisito il suo percorso ottimale con il minor spreco di energie.


Il "metodo Paiva" viene illustrato nel nostro ebook con le schede applicative da stampare; qui un Demo da scaricare gratis.

Cronaca di un'occupazione

"Quando arrivai a scuola, la mattina di lunedì 18 marzo 1968, non sapevo di preciso cosa volesse dire occupare una scuola.
Le notizie che avevo di analoghe esperienze in altre città si limitavano a pochi dati di cronaca, pezzi di documenti studenteschi e molti "sentito dire".
Ma l'occasione di vivere in prima persona, e finalmente da protagonista una simile esperienza, mi riempiva di entusiasmo. Così anch'io ..."
Dal sito dell'I.T.I. Fermi di Modena un racconto di cose successe 40 anni fa: Il vento del sessantotto.
Oggi occupare una scuola è un reato. Cosa abbiamo perso? Cosa abbiamo guadagnato? Ce lo spiegherà il maestro unico?

Disegna la tua aula

Un percorso di geografia per piccoli: la realizzazione grafica della propria aula attraverso l'osservazione e l'analisi degli elementi che la caratterizzano: disegno_aula.pdf

L'antica Grecia

Mappe concettuali, schede didattiche, animazioni, giochi e disegni da colorare sono le proposte didattiche di Ciao Bambini per lo studio e l'approfondimento della civiltà greca.

Poesie

Due schede didattiche relative alla comprensione ed alla produzione del testo poetico: il_vento_poesia.pdf
poesie_comprensione.pdf
("Il mio cuore è un prato" di R. Carrieri e "Il risveglio del vento" di R. M. Rilke)

Il Piedibus

Il Piedibus è un progetto che nasce in Danimarca. E’ attivo in Nord Europa e negli Stati Uniti e si sta diffondendo in moltissimi altri paesi.
Anche in Italia si inizia a parlare di Piedibus. Ci sono iniziative e progetti in molte città.
COS'E': E’ un autobus umano, formato da un gruppo di bambini “passeggeri” e da due o più adulti “autisti” e “controllori”. COME FUNZIONA: Ha capolinea, fermate, orari e un suo percorso prestabilito. Il Piedibus viaggia col sole e con la pioggia e ciascuno indossa un gilet rifrangente.
PERCHE'? Lungo il percorso i bambini chiacchierano con i loro amici, imparano cose utili sulla sicurezza stradale e si guadagnano un po’ di indipendenza. CHI LO ORGANIZZA?: I Comuni, associazioni di volontari, genitori e scuole.

La stagione autunnale

Una serie di attività che riproponiamo sul tema dell'autunno nei suoi vari aspetti:L'autunno e l'uva: disegni da scaricare e una scheda didattica sull'uva (testo descrittivo)Due schede didattiche per la produzione del testo narrativo:
Il ciclo dell'uva - Il ciclo del vino
L'autunno nell'arte: colora Arcimboldo

La vocale I

Guarda l'animazione e impara a scrivere la Isegui la traccia 1 e scrivi la Isegui la traccia 2 e scrivi la ISchede didattiche da scaricare:
Trova la I nelle parole: trova_I.pdf
Completa le parole con la I: completa_con_I.pdf 


Vedi anche gli ebook Leggo e scrivo

Concetti spaziali: consolidamento

Software da scaricare per il rafforzamento dei concetti spaziali
da Ivana Sacchi: dentro e fuori - davanti e dietro - sopra e sotto
da Paola Costa: spazio e tempo.exe (contiene anche giochi per l'orientamento temporale)

POST CORRELATI:
concetti spaziali: 1^ parte
concetti spaziali: 2^ parte

Prima - adesso

Due schede didattiche di storia per la classe 1^:
prima_adesso.pdf (da completare e colorare con eventi della propria vita)
prima_adesso2.pdf (da completare e colorare con eventi vari)

La vocale E

guarda l'animazione ed impara a scrivere la E
segui la traccia 1 e scrivi la E
segui la traccia 2 e scrivi la E
scrivi la E senza la traccia
schede didattiche da scaricare:
colora tutte le E: riconosci_E.pdf
colora i disegni che iniziano con la E: E_iniziale.pdf

Che si mangia in una settimana?


Questo fine settimana potreste valutare la vostra alimentazione facendo così:
1. mettete sul tavolo tutto quello che mangiate in famiglia (4 persone) in una settimana
2. calcolate la spesa totale
Poi andate a vedere su questo post (Che si mangia in una settimana in giro per il mondo?) cosa succede, dai popoli più ricchi ai più poveri: vedrete che quelli più ricchi non sono quelli che mangiano meglio.

La vocale A

Guarda l'animazione e impara a scrivere la A

segui i puntinie scrivi la A 

schede didattiche da scaricare: 

cerchia tutte le A: riconosci_A.pdf
colora i disegni che iniziano con A: A_iniziale.pdf


Vedi anche gli ebook Leggo e scrivo

Cornicette

 

 

 

 

Una vastissima gamma di cornicette per esercitare la coordinazione oculo-manuale e la percezione visiva, per l' orientamento spaziale, per colorare seguendo il ritmo:


POST CORRELATI: cornicette e disegni natalizi sui quadretti

Programmazione classe 2^

programmazione didattica (ist. comp. di Favaro Veneto) obiettivi di apprendimento (c. d. Rodari di Somma Lombardo) piano annuale di matematica (sergiobor) piano annuale di scienze (sergiobor) prog. classe 2^ (da maestrasabry.it, a cura di simonetta)

Post più popolari degli ultimi 7 giorni

 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

I Post più popolari degli ultimi 30 gg

Le nostre schede didattiche

GEOGRAFIA
ITALIANO
MATEMATICA
STORIA
SCIENZE
ALTRO
Tutte le età


E-BOOK
Classe ISCHEDE DIDATTICHE
Classe IISCHEDE DIDATTICHE
Classe IIISCHEDE DIDATTICHE
Classe IVSCHEDE DIDATTICHE
Classe VSCHEDE DIDATTICHE

notizie da orizzontescuola.it

La plastica è un problema!