Astronomia per i bambini

La Società Astronomica Italiana in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione organizza dal 18 al 24 maggio 2009 la X Settimana Nazionale dell'Astronomia.
Il comunicato del MIUR
Istituto Nazionale di Astrofisica
Società Astronomica Italiana
Risorse per i più piccoli:
itinerari scientifici
da PianetaScuola
Laboratorio virtuale di scienze da sapere.it
kidsastronomy.com
la tierra en el universo
ESA kids - la nasa for kids

L'articolo indeterminativo

Schede didattiche di grammatica sull'articolo indeterminativo per i bambini delle classi 1^ e 2^:un_un'_regola.pdf
un_un'_esercizi.pdf
collega_nomi_art_indet.pdf

completa (maestrasabry)

software da scaricare:
l'apostrofo(1): creato dal maestro Renato


vedi anche i nostri ebook di grammatica

MCD e mcm con il metodo Paiva

Sotto l'inesauribile sollecitazione di Annarita che il 14 maggio sul suo blog di matematica ripropone una nuova edizione del Carnevale della matematica, il webmaster di Ciao Bambini ha pensato come applicare il "metodo Paiva" al calcolo dei terribili "Massimo Comun Divisore e minimo comune multiplo". Ne è scaturita una semplice scheda grafica che potrete sperimentare con i vostri allievi e che dovrebbe permettere di "intuire" il macchinoso calcolo dei due divisori. La tabella di scomposizione verrà completata, riga per riga, con scomposizioni successive in fattori senza un ordine grafico fino alla scomposizione finale in fattori primi. Il bambino troverà un percorso personalizzato per ogni scomposizione. La seconda parte è l'applicazione della definizione di MCD e mcm ottenuta, secondo il metodo Paiva, mescolando graficamente in modo casuale i fattori scelti sulla base delle definizioni. Buon divertimento a tutti e un grazie speciale ad Annarita.
Potete stampare le immagini del post o scaricare la scheda base e la scheda esempio in pdf.

La maquina del tiempo

La macchina del tempo è un'animazione interattiva rivolta ai bambini delle classi 3^, 4^ e 5^.
Cronos li accompagna in un meraviglioso viaggio nel tempo.
La sua macchina li teletrasporta nelle diverse epoche: dalla preistoria ai nostri giorni.

Colorare per un buon sviluppo psicomotorio

Colorare è un'attività essenziale per lo sviluppo psicomotorio del bambino. Gli permette di sviluppare la concentrazione e la precisione del gesto di scrittura.
Disegni da colorare per i bambini di 3 anni:
colorare seguendo il modello:

gli insetti - gli animali
piccoli animali - case, automobili,...
animali ed altro - disegni vari
colorare senza il modello:
animali ed altro - piccoli animali
disegni vari - animali all'aperto - soggetti vari

Nord-sud-ovest-est: orientiamoci con i punti cardinali

Per i bambini delle classi 3^,4^ e 5^ alcune schede didattiche di geografia sull'orientamento e i punti cardinali:  

 i_punti_cardinali.pdf (maestra Sabry) orientamento_italia.pdf (ed. Il Capitello) orientamento_città.pdf (ed. Il Capitello) punti_cardinali_lombardia.pdf (maestra Sabry)

Come si descrivono gli animali

Come si descrive un animale? Schede didattiche di italiano per imparare a descrivere gli animali ed arricchire il lessico:
descrizione: soggettiva, oggettiva, dati da considerare per descrivere un animale
dati_uditivi_ animali.pdf le voci degli animali
testo_descrittivo_gatto.pdf individua i dati soggettivi ed oggettivi
dati_di_movimento.pdf nelle descrizioni individua i dati di movimento
descrizione_coccodrillo.pdf colora e descrivi seguendo la traccia; cl.1^ e 2^

minuscolo o MAIUSCOLO? Istruzioni per l'uso

Schede didattiche di ortografia per i bambini delle classi 1^ e 2^ sull'uso delle lettere maiuscole:
maiuscole_regole.pdf:
quando si usano le maiuscole
maiuscole_nomi.pdf:
esercizi sulle maiuscole e i nomi propri
maiuscole_punteggiatura.pdf:
individuare le maiuscole in un racconto facendo attenzione ai segni di punteggiatura

L'addizione: calcolo mentale e schede didattiche

Gioca on line per migliorare la tua velocità nel calcolo mentale.
Occhio all'orologio e mantieni la concentrazione!











Schede didattiche:
completa la tabella dell'addizione
addizioni entro il 20 - entro il 100
addizioni entro il 1000
entro il mille: scopri le cifre mancanti 1 - 2
oltre il 1000a - oltre il 1000b

Le fattorie didattiche

Le fattorie didattiche sono delle aziende agricole ed agrituristiche strutturate e formate per ricevere le scolaresche.
Offrono a bambini e ragazzi la possibilità di scoprire la natura ed il territorio attraverso l'attività agricola ed i suoi prodotti, con un approccio concreto, attivo e piacevole.
Recuperano e promuovono il legame esistente tra i prodotti della terra, la loro origine e le tecniche di produzione, a favore di una corretta e sana alimentazione.Avvicinano il mondo urbano a quello rurale, alla sua cultura, tradizioni e mestieri.Propongono percorsi e laboratori didattici per affiancare e sostenere gli operatori scolastici nel campo della cultura alimentare e dell'educazione sensoriale ed ambientale.dove trovare le fattorie didattiche:
fattorie didattiche.net
bambini in fattoria
fattorie didattiche.biz
elenco delle fattorie didattiche in italia

Sai veramente come descrivere una persona?

Schede didattiche di italiano per migliorare la propria competenza nella descrizione di una persona:
Per la lettura e la comprensione:

Leggi e colora da Mondosilma cl 1^ descrizione_persone.pdf cl 4^

cinque amici cl 5^ 
Per la produzione:
schema per la descrizione di una persona cl 4^-5^ descrizione_lessico.pdf
cl 4^-5^

Lo scheletro umano: materiali didattici dal web

Per i ragazzi della cl. 5^ materiali didattici di scienze sul sistema scheletrico:
Guarda i video:
1^ parte - 2^ parte
tavola: lo scheletro e la struttura dell'osso 

mappa del sistema scheletrico 

schede didattiche:
lo scheletro: immagine interattiva

Come i poeti vedono la mamma

Per i bambini delle classi 3^, 4^ e 5^, due poesie per leggere, analizzare e riflettere insieme in occasione della prossima festa della mamma:
mamma e bimbo di R. Tagore

mammina prendimi per mano di U. Betti

25 aprile 1945: cronologia degli avvenimenti

Il 25 aprile 1945 i partigiani liberano Milano dall’occupazione dei nazisti e dei fascisti... 
leggi tutto
Cronologia aprile-maggio 1945
Guarda il video tratto dal film“Roma città aperta” di Roberto Rossellini,
l'episodio in cui i partigiani cacciano i fascisti e liberano i prigionieri in Via Ostiense.


Il mistero di Stonehenge

 

 

 

 

 

 

Il complesso megalitico di Stonehenge sorge nella piana di Salisbury, in Inghilterra. Costruito nel Neolitico, è probabilmente il monumento preistorico più famoso del mondo.


Come si descrivono gli ambienti in cui viviamo

Materiali di italiano per le classi 3^, 4^ e 5^, per acquisire e/o migliorare le proprie competenze nella stesura di testi descrittivi di ambienti e paesaggi:
le tecniche descrittive -
lettura e comprensione:
l' ambiente esterno ed interno
i dati sensoriali
il risveglio - la passeggiata

post correlati:
Vedo scrivo e descrivo Dati visivi per arricchimento lessicale

Il robot trasforma-nomi 2 di 2

Schede didattiche di grammatica per le cl.1^ e 2^ per discriminare il numero dei nomi: singolare e plurale.
robot_trasforma_numero.pdf (scheda introduttiva)
volgi_al_plurale.pdf

nomi_intrusi.pdf


vedi anche i nostri ebook di grammatica

22 aprile: giornata mondiale della Terra

Earth Day: per riflettere sul nostro pianeta, il nostro ambiente e che cosa possiamo fare per contribuire a mantenerli sani. 


letture per riflettere insieme:

Attività varie:

POST CORRELATI

Battaglia navale: le coordinate geografiche

Schede didattiche di geografia per le cl. 1^ e 2^: introduzione al concetto di reticolo ed utilizzo delle coordinate per individuare la posizione di un oggetto.
reticoli.pdf (scheda di introduzione)
reticoli_esercizi.pdf (individuare un oggetto)
reticoli_esercizi_2.pdf (trovare le coordinate)
Tracciare percorsi all'interno di un reticolo:
traccia_percorso.pdf - descrivi_percorso.pdf
Un reticolo particolare:
il gioco della battaglia navale

Tabelline: giochi on line

Tre bellissimi giochi on line per consolidare l'apprendimento delle tabelline: 


 

 

 

 

  

Ed inoltre schede didattiche da stampare:  


leLLo moneLLo impaRRa (?) le doPPie

Schede didattiche di ortografia per le cl. 1^,2^,3^, per riconoscere ed usare correttamente le consonanti doppie nelle parole.
Il sole nel quaderno trova le doppie nella filastrocca cl 1^
Lello monello canzone sulle doppie, cl 2^
la strana zuppa del venerdì trova gli errori, cl.2^
i raddoppiamenti dettato classe, 3^ da "la teca didattica"

Aquiloni per l'Aquilano. Buona Pasqua

Per queste feste abbiamo pensato di segnalare siti dove imparare a costruire aquiloni. Sono per tutti i bambini ma in particolare per quelli dell'Aquilano che passeranno un po' di giorni lontano dalle loro case. Come costruirli:  Festa degli aquiloni a Tassignano: laboratorio costruzione aquiloni Qui trovate veri e propri progetti di aquiloni: ++manuali di progetto ++volere volare
BUONA PASQUA o in friulano Buine pasche

Fiabe e racconti. Cosa si nasconde dentro il testo?

Alcune schede didattiche sulla lettura e la comprensione del testo per le varie classi, possono essere utilizzate durante le vacanze di Pasqua come ripasso:parole_intruse.pdf (classe 1^)
rosaspina.pdf (per le classi 2^ e 3^)da "I promessi sposi" (da maestrasabry, cl^4)il 35 di maggio (da mondosilma, classe 5^)

Il terremoto. L'Orcolat

Domani i bambini dell'Aquilano non andranno a scuola. Qualcuno non ci andrà più. In Friuli i racconti popolari chiamano "Orcolat" il terremoto; un nome che fa paura, un mostro cattivo che arriva e uccide senza preavviso, grandi e piccoli.
Ma dopodomani alle scuole in muratura si sostituiranno le scuole delle tendopoli, con le stesse maestre, gli stessi bambini. Forse mancheranno un po' di matite, di carta, di libri, di banchi, di computer, di lavagne (magari digitali), di Internet. Ma serviranno anche maestre "uniche": di sostegno, di compresenza, di tempo pieno, volontarie per un po', per far giocare, per dare serenità e senso del futuro.
Tutto questo ci sentiamo di dire per invitare i nostri quattro lettori a contribuire, attraverso le organizzazioni sociali e di volontariato, alla rinascita delle scuole dell'Aquilano colpite dal terremoto che, prima delle chiese e delle fabbriche, sono il simbolo del futuro.
"Ciao bambini" è a disposizione per tutte le proposte e richieste che ritenete di fare.

E voi, bambini, per favore non fate confusione; per un po' è buono stare in silenzio.

peSCE SCIntilla SCIa con la SCIarpa

Schede didattiche per la discriminazione del digramma "sc". Rivolte alla classe 1^, ma utilizzabili in 2^ e 3^ come consolidamento o recupero:
pesce_scintilla.pdf (racconto da leggere, cerchiare le parole con sce, sci)
filastrocca_sciatore.pdf (completare la filastrocca con le parole mancanti)
cruciverba_sc.pdf

Per creare cruciverba da soli: Crossword Compiler

Vita nella domus romana. Costruiamo un triclinio

Attività di storia e di ed. all'immagine per i ragazzi della cl. 5^: la realizzazione di un triclinium, la sala da pranzo degli antichi Romani.
Ecco come il lavoro è stato svolto dalla classe 5^ lo scorso anno.
Clicca sull'immagine per vedere lo slideshare
Scarica la versione stampabile triclinium.pdf
Qui trovi un'immagine da colorare della sala da pranzo della domus romana

Il robot trasforma-nomi 1 di 2

Schede didattiche di grammatica per conoscere, usare e discriminare i nomi maschili e femminili.Schede specifiche per la cl. 1^:
robot_trasforma_nomi.pdf
robot_trasforma_genere.pdf
schede per le cl. 1^, 2^, 3^:
volgi_al_femminile.pdf
volgi_al_maschile.pdf

femminili_particolari.pdf
maschile_o_femminile.pdf


vedi anche i nostri ebook di grammatica

Pasqua: disegni da colorare

Tanti disegni sulla Pasqua da stampare e colorare per tutti i bambini: Easter pictures personaggi Disney Easter themed coloring pages Color pictures of Easter mini posters specifico per la scuola dell'infanzia: preschool coloring book

Leopardi e Piumini: capire il testo poetico

Due schede didattiche per la comprensione del testo poetico, la prima, di Piumini, destinata alle cl. 2^ e 3^, la seconda, di Leopardi, alle cl. 4^ e 5^:
E l'acqua di R. Piumini
Primavera brilla nell'aria di G. Leopardi

I trasporti nella Preistoria

Per i bambini della cl. 3^ due schede didattiche di storia che spiegano quali furono i primi mezzi di trasporto terrestri e fluviali inventati dagli uomini preistorici
trasporti_fluviali_lacustri.pdf
trasporti_terrestri.pdf


Pasqua: tortiglioni e cestini con la pasta di sale

Nuovi lavoretti di Pasqua da realizzare con la pasta di sale (da "pasta al sale" M. Rossi, Free Books). Sono composizioni più complesse, adatte a chi ha una buona manualità ed esperienza. SCARICA LE ISTRUZIONI: tortiglione_rotondo.pdf composizione_con_tortiglione.pdf cesto_frutta_mista.pdf formella_rotonda.pdf post correlati: una pasqua con la pasta di sale 

Pasqua: pregrafismo e disegni sui quadretti

Schede didattiche di pregrafismo e disegni sui quadretti per la scuola dell'infanzia e la cl. 1^ della primaria: gallina_pulcino.pdf - uovo_campane.pdf agnello_uovo_campanelle.pdf

Il punto di vista cambia le forme ma non gli oggetti

I punti di vista: attività di geografia per le classi 1^ e 2^.
Lo stesso oggetto ci appare in modo diverso se cambiamo il punto di osservazione.

punti_di_osservazione.pdf (scheda di introduzione)
riconosci_punti _di_osservazione.pdf
disegna_dall'_alto.pdf
(disegnare gli oggetti dati visti dall'alto)
punti_di_vista_esercizi.pdf
(riconoscere e disegnare alcuni oggetti di fronte e dall'alto)

il coniGLIo sbadiGLIo

Schede didattiche per i bambini delle classe 1^ e 2^ per esercitarsi con il digramma "gli"
gli_testo_bucato.pdf
(completare un testo con le parole mancanti)
gli_trova_finale.pdf
(racconto con il finale da completare)
gli_parole_frasi.pdfesercizi_gli_li.pdf


Vedi i nostri ebook 

Post più popolari degli ultimi 7 giorni

 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

I Post più popolari degli ultimi 30 gg

Le nostre schede didattiche

GEOGRAFIA
ITALIANO
MATEMATICA
STORIA
SCIENZE
ALTRO
Tutte le età


E-BOOK
Classe ISCHEDE DIDATTICHE
Classe IISCHEDE DIDATTICHE
Classe IIISCHEDE DIDATTICHE
Classe IVSCHEDE DIDATTICHE
Classe VSCHEDE DIDATTICHE

notizie da orizzontescuola.it

La plastica è un problema!