Una lettura ogni giorno in attesa del Natale: il calendario dell'Avvento


Per un calendario dell'avvento diverso, perchè non proporre delle letture, una per ogni giorno, in attesa del Natale?
  1. In ognuno dei giorni inseriamo un racconto: una splendida mano ci da' il sito olimpiaruiz.com :
    1. qui trovate 24 pdf  da stampare http://www.olimpiaruiz.com/diario-di-un-elfo-pasticcione/ con attività e racconti 
    2. e qui trovate il suo bel libro da acquistare 24 giorni a Natale Diario di un elfo pasticcione
  2. Se volete scegliere voi, ecco alcuni libri per i bambini da leggere un capitolo al giorno fino al Natale:
    1. "Natale nel grande bosco" dai 6 anni;  
    2. Il viaggio dei tre re Aspettando il Natale dai 7 anni; 24 storie di Natale. Protagonisti sono tre Re che sbagliano cometa e iniziano un viaggio all'insegna della speranza e dell'attesa. 
    3. Ma Babbo Natale non ce l'ha il cellulare? dai 6 anni; Fabrizio, per eseguire un compito dato dalla maestra, scrive ogni giorno di dicembre una lettera a Babbo Natale. Ed è così facendo che, giorno dopo giorno, racconta la sua vita

Imparare con i corsi on line: Scratch su edX - Programming for kids (8+)

Nel mondo dei corsi on line, sempre più numerosi, abbiamo provato ad usare un corso di edX per i docenti che vogliono insegnare ai bambini a muovere i primi passi con Scratch.
Si tratta di una serie di brevi video in pillole supportati da immagini e da quiz di verifica. Il corso è in inglese ma il supporto grafico rende tutto molto chiaro. 
 
Si scarica da Google Play o da App Store; l'utilizzo migliore è quello con un tablet ma funziona bene anche con smartphone.  E' gratis, costa solo l'eventuale richiesta di certificazione finale.
In classe si possono riproporre le stesse attività passo dopo passo fino a creare un semplice videogioco in Scratch.
...
...


 

Inizio, sviluppo e conclusione di un testo narrativo. Esercizi interattivi, compito on line e altro dal web

Schema e struttura per la comprensione e la produzione di un testo narrativo

1. Gioco interattivo con learningapps

 

2. Schede didattiche 
per la lettura e la comprensione ed uno schema da completare:
 
3. Attività interattive da wordwall.net:


 
 
4. Pillole di AI 
  • Prompt per produrre una storia dati un inizio e una conclusione:
"agisci come un'insegnante. Devi produrre un testo narrativo per bambini di 8 anni. Poni quattro domande separatamente e aspetta la risposta per ognuna. Comincia dicendo che farai quattro domande e alla fine scriverai una storia. Prima domanda: Dove vuoi che si svolga la storia? Seconda domanda: Quando si svolge la storia? Terza domanda: Chi è il Protagonista. Quarta domanda: Come vuoi che vada a finire la storia? Produci infine il testo narrativo, chiedi se piace e se ci sono errori
 

Ancora sul futuro della scuola. Un articolo da wired.it

Come sarà il futuro della scuola?
https://www.wired.it/attualita/scuola/2019/10/21/come-sara-futuro-scuola/

Insegnamento personalizzato, intelligenze artificiali che diventano docenti e il rischio di sorveglianza: anche l’istruzione diventerà digitale. Ecco cosa ci aspetta nei prossimi anni


https://www.wired.it/attualita/scuola/2019/10/21/come-sara-futuro-scuola/


Negli ultimi due secoli, l’istruzione scolastica è rimasta sostanzialmente uguale. Oggi come allora, la scuola dell’obbligo si basa su lezioni frontali tenute dai professori che richiedono a tutta la classe di imparare le stesse cose, allo stesso modo e alla stessa velocità. Una soluzione inevitabile, considerando i limiti in termini di tempo e risorse che da sempre affliggono il mondo dell’istruzione, ma che inevitabilmente rende più complesso offrire la migliore educazione possibile sulla base delle individuali predilezioni e capacità.

È possibile superare questo modello e coniugare l’insegnamento collettivo e un’istruzione pensata per andare incontro alle necessità e alle potenzialità dei singoli studenti? La risposta è positiva, ... (link all'articolo)


Risorse didattiche per celebrare il "4 novembre 1918"

Una presentazione con Prezi per ripercorrere i principali avvenimenti che hanno portato al 4 novembre 1918


 

I nostri post sul 4 novembre con altre risorse per la scuola primaria

I laboratori della Fondazione Agnelli e Comau per la didattica del coding e della robotica

Ecco come Fondazione Agnelli vede i laboratori di robotica, anche per la scuola primaria.
https://edo.cloud/it/e-do-learning-center/
Il robot e.DO è di chiara impostazione industriale ma è uno strumento di grande versatilità.
Sul piano didattico manca forse la dimensione del gioco e la simpatia che suscitano le altre forme di robot antropomorfi o le "macchinine" da gara.
Certo è che la strada del coding passa di qua.






Save the children: oltre 1 milione e 260mila i minori in povertà assoluta. Inaccettabile quella culturale e scolastica

https://www.rainews.it/tgr/fvg/video/2019/10/fvg-rapporto-save-the-children-fvg-poverta-206fea21-33fd-48ec-bc8f-b3d612f5833e.html



Save the children: in Fvg 17 bambini su 100 vivono in povertà

Anche nella regione da cui scriviamo il fenomeno è preoccupante; è "povertà relativa", non si muore di fame ma se quella economica può essere sopportabile, invece è inaccettabile la povertà culturale e scolastica. Come sapevano i nostri bisnonni, è la scuola la base del futuro benessere ma questo non sembra principio condiviso dalla politica nostrana.

L'allarme di Save The Children: oltre 1 milione e 260mila i minori in povertà assoluta, record negativo in Europa. Emergenza istruzione: 1 giovane su 7 ha abbandonato la scuola

Bambini d'Italia: pochi, poveri e sedentari. Il report di Save The Children e l'appello a Conte: «Si agisca in legge di Bilancio»

Un paese "vietato ai minori", che negli ultimi dieci anni ha perso di vista il suo patrimonio più importante: i bambini. Impoveriti, fuori dall’interesse delle politiche pubbliche, costretti a studiare in scuole non sicure e lontani dalle possibilità degli altri coetanei europei. Ma che non si arrendono, che hanno trovato il coraggio di chiedere a gran voce che vengano rispettati i loro diritti, che gli adulti lascino loro un pianeta pulito e un ambiente di vita dove poter crescere ed esprimersi.

Lo scopo di un testo.

Schede didattiche per analizzare le diverse tipologie testuali e lo scopo di un testo:

Mappe concettuali interattive, tipi di testo e loro classificazione in questo post:

Conosciamo la luna? Esploriamola un po'

La luna è il solo satellite della terra; per conoscerla, un gioco, alcune animazioni e materiali didattici.







E altri materiali didattici sulla Luna in questi nostri post:

Post più popolari degli ultimi 7 giorni

 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

I Post più popolari degli ultimi 30 gg

Le nostre schede didattiche

GEOGRAFIA
ITALIANO
MATEMATICA
STORIA
SCIENZE
ALTRO
Tutte le età


E-BOOK
Classe ISCHEDE DIDATTICHE
Classe IISCHEDE DIDATTICHE
Classe IIISCHEDE DIDATTICHE
Classe IVSCHEDE DIDATTICHE
Classe VSCHEDE DIDATTICHE

notizie da orizzontescuola.it

La plastica è un problema!