Anche quest'anno molte scuole organizzano recite ad ogni livello. Per la classe, per la scuola o solo per divertimento ecco una rassegna di testi per organizzare spettacoli di Carnevale.
Per apprendere i concetti di suono duro e di suono dolce della lettera G, abbiamo preparato tre giochi on line e schede da stampare. Sono adatte ai bambini delle prime classi della scuola primaria.
Originalissime maschere in #pixelart per il #carnevale. Servono all'introduzione al coding ma anche a costruire #faidate maschere che nessuno vi vende. Basta ingrandirle a misura del vostro volto.
Con l'aiuto di un video didattico, di materiale interattivo, una poesia di Rodari, di schede didattiche e Pillole di AI insegniamo ai bambini a riconoscere le parti della giornata.
1. Il ciclo della giornata si articola in quattro parti: mattina, pomeriggio, sera, notte.
le parti del giorno sostegno20.it, suggerimenti per gli insegnanti e schede didattiche
2. Attività interattive con Wordwall
.
3. Pillole di AI
Inventiamo un racconto per far vivere l'esperienza del ciclo dell'acqua
Esempio, prompt per chatGPT:
"agisci come insegnante. tu conosci i fenomeni ciclici della natura. vuoi trasmettere questa conoscenza a ragazzi di 10 anni attraverso un racconto che descriva il ciclo del giorno dove il protagonista è un animale a tua scelta"
"agisci come insegnante. tu conosci i fenomeni ciclici della natura. vuoi
trasmettere questa conoscenza a ragazzi di 10 anni attraverso un
racconto che descriva il fenomeno del ciclo dell'acqua dove la
protagonista è una molecola o goccia d'acqua che si chiama Pippo"
A richiesta RIPUBBLICHIAMO due poesie scritte un po' di anni fa da SOFIA e BRIGIDA, della classe IV B della scuola primaria “ Felice Muscolino”di S. Teresa di Riva (Messina)
AL MIO PAPA’ Caro papà, sei un campione che mi protegge in ogni occasione. In questo giorno particolare un regalo ti vorrò fare: affetto e amore ti vorrò donare. Caro papino, sei come un camino e riscaldi il mio cuore con il tuo calore. Sei il pilastro portante ogni giorno sempre più importante. Per me sei il migliore e sarai sempre un vincitore. Spero che queste mie parole ti arrivino al cuore e comprendi quanto grandeè il mio amore. SOFIA
AL MIO PAPA’ Sei scherzoso e divertente e in famiglia sei sempre presente.Per me sei un campione anche un po’ birbantone, sei giovane e pimpantee mi fai sentire importante. Mi proteggi in ogni occasione e sai trovare sempre la giusta soluzione. Sei un papà generoso e di te sono orgogliosa. Ti terrò sempre nel mio cuore e oggi, che è la tua festa, ti regalerò tutto il mio amore. BRIGIDA
La drammatica vicenda dell'esodo delle migliaia di cittadini giuliano-dalmati dalle terre dell'Adriatico settentrionale è una storia che inizia nel 1944 e termina solo nel 1958 e che riguarda, secondo le stime più recenti, circa 300 mila persone, in massima parte italiani.
Nel 2004 il Parlamento italiano ha istituito ogni 10 febbraio, il Giorno del ricordo, un momento di riflessione per commemorare l'esodo dall'Istria e dalla Dalmazia delle migliaia di italiani e di quelli morti in quelle cavità carsiche che si chiamano “foibe”:
Verifiche di geografia per la classe quinta sulle regioni: Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Trentino - Alto Adige. Per le stesse regioni verifiche semplificate per bambini con bisogni educativi speciali.
Attività interattive e schede didattiche per esercitarsi con i suoni duri e dolci della consonante "C" pensate per i bambini della classe prima ma adatte anche a chi ha bisogno di consolidare questi suoni.
gira la ruota, leggi la sillaba selezionata e pensa/scrivi una parola che la contiene:
"Flon Flon e Musetta" sono due coniglietti molto amici che giocano sempre insieme. Un giorno però scoppia la guerra e non possono più vedersi perchè Musetta "sta dall'altra parte della guerra". E' un racconto destinato ai bambini più piccoli in cui si racconta il dramma della guerra lasciando però anche spazio alla speranza. Può essere uno spunto per affrontare con i più piccoli la Giornata della Memoria.
"La stella di Andra e Tati" è il primo film di animazione sull'Olocausto realizzato con lo scopo di far conoscere la Shoah ai ragazzi. Racconta la storia di Alessandra e Tatiana Bucci, due sorelle di origine ebraica deportate ad Auschwitz-Birkenau. Superstiti dell'Olocausto, le sorelle Bucci sono testimoni attive della Shoah italiana e autrici di memorie sulla loro esperienza a Auschwitz.
Forbici e colla per realizzare attività di collage ispirate alla stagione invernale, con il cartoncino, la carta e i colori: un uccellino tra la neve, un grazioso paesino di carta ed un paesaggio invernale da fiaba.
NUOVO EBOOK DI CB: I 5 sensi Un classico tema di scienze trattato con schede e attività guidate in un nuovo eBook con
molte schede da stampare e compilare e un "diplomino" finale. Come
sempre, in molte schede è inserito il link al post di Ciao bambini che
tratta l'argomento per approfondimenti e che offre una navigazione
tematica fra le migliori risorse del web. Molto utile per LIM ed
E-Board. Buon divertimento Qui la DEMO
Prove di verifica di italiano, matematica, storia, geografia, scienze ed inglese per il primo quadrimestre nelle classi quarta e quinta: dettato, ortografia, comprensione e produzione del testo, grammatica, aritmetica, problemi, geometria: classe quarta:
NUOVO EBOOK DI CB: I 5 sensi Un classico tema di scienze trattato con schede e attività guidate in un nuovo eBook con
molte schede da stampare e compilare e un "diplomino" finale. Come
sempre, in molte schede è inserito il link al post di Ciao bambini che
tratta l'argomento per approfondimenti e che offre una navigazione
tematica fra le migliori risorse del web. Molto utile per LIM ed
E-Board. Buon divertimento Qui la DEMO
Prove di verifica di italiano, matematica, storia, geografia, scienze ed inglese per il primo quadrimestre nelle classi seconda e terza: dettato, lettura, ascolto, comprensione del testo, grammatica, successioni temporali, linea dei numeri, decine ed unità, addizioni, sottrazioni, problemi, geometria: classe seconda:
NUOVO EBOOK DI CB: I 5 sensi Un classico tema di scienze trattato con schede e attività guidate in un nuovo eBook con
molte schede da stampare e compilare e un "diplomino" finale. Come
sempre, in molte schede è inserito il link al post di Ciao bambini che
tratta l'argomento per approfondimenti e che offre una navigazione
tematica fra le migliori risorse del web. Molto utile per LIM ed
E-Board. Buon divertimento Qui la DEMO
Un classico tema di scienze trattato con schede e attività guidate in un nuovo eBook con
molte schede da stampare e compilare e un "diplomino" finale. Come
sempre, in molte schede è inserito il link al post di Ciao bambini che
tratta l'argomento per approfondimenti e che offre una navigazione
tematica fra le migliori risorse del web. Molto utile per LIM ed
E-Board. Buon divertimento
Prove di verifica di italiano, matematica, inglese, storia e geografia per il primo quadrimestre in classe prima: dettato, comprensione del testo, schede, ascolto, successioni temporali, disegni:
pangea flip booklayers-of-learning.com (ritaglia le immagini e poi sfoglia rapidamente le pagine per vedere come i continenti si sono spostati nel tempo)
Per riprendere le attività proponiamo un bel libro di Gianni Rodari: "La freccia azzurra" da cui è stato tratto un film d'animazione con le voci, tra gli altri, di Dario Fo, Lella Costa e Neri Marcorè e le musiche originali di Paolo Conte
Molto istruttivo e divertente il video su Lancet che riporta un esperimento nelle scuole ugandesi che dimostra come è possibile insegnare ai bambini (e i loro genitori) a usare efficacemente il pensiero critico in medicina
NB: Il video è in inglese ma con le impostazioni di YouTube potete anche mettere i sottotitoli tradotti in italiano.
Ecco una serie di links su diversi siti, in italiano e inglese, che possono essere una specie di guida passo passo per imparare a disegnare da soli o in famiglia: omino di pan di zenzero kidskidscoop.com renna1 - renna2 kidscoop.com agrifoglio kidscoop.com
Un oggetto può essere visto da diversi punti di osservazione: dall'alto, di fronte, di fianco, da dietro. Giochi interattivi e schede didattiche di geografia per la classe 1^.
Mind Designer è un robot per bambini (dai 7 anni) che introduce al coding e al disegno, all’aritmetica e alla geometria. Può essere programmato manualmente o attraverso la voce del bambino grazie alla funzione del riconoscimento vocale. Con l' App si possono sperimentare la programmazione a blocchi e la creazione di figure geometriche da far disegnare a Mind. E' un'interessante idea per il prossimo Natale. Mind designer su Amazon Di seguito alcuni video a cura del prof. Alessandro Bogliolo che illustrano le diverse attività realizzabili con Mind Designer
Dopo molto tempo vi proponiamo un nuovo ebook dedicato alla Pixel Art come divertente primo approccio al #coding e al pensiero computazionale. Le schede sono state costruite per realizzare delle immagini a partire da un codice che è un semplice algoritmo di comando che indica il numero di caselle da sinistra a destra che devono essere colorate o lasciate bianche. In ogni scheda si trova la griglia da colorare ed il relativo codice. Si può utilizzare il materiale in due modi:
dare ai bambini la griglia da colorare in base al codice
dare ai bambini il disegno finale e far loro ricavare il codice.
Che cos'è topo robot ? un modo per introdurre la robotica educativa nella scuola primaria Perchè usare topo robot con i bambini? I 10 motivi in una scheda mpm: obiettivi di apprendimento Come utilizzarlo? Così abbiamo fatto noi: 1) - abbiamo dedicato alcune lezioni ad un lavoro collettivo per la progettazione di un percorso con muretti e tunnel che porta ad un pezzo di formaggio; 2) - definizione della sequenza dei comandi con le carte codice disponibili nel kit; 3) - programmazione del percorso del topo con i tasti sul suo dorso. Si lavora a gruppetti di tre: uno progetta il percorso, uno mette le carte del codice ed uno programma il robot in base al codice del compagno. Si fa partire il robottino e si discute sul risultato raggiunto. Ci sono stati errori? Di quale tipo? Se la meta non viene raggiunta si resetta il topo e si programma nuovamente. Di utilità sono le schede predisposte da teacherspayteachers.com con le quali costruire il percorso e scrivere il codice: robot mouse-schede didattiche Scheda con griglia per creare un percorso personalizzato Si può creare una griglia su un grande fogli di carta centrimetrata creando quadrati di 12 cm di lato; i percorsi possono essere finalizzati ad esempio - alla ricostruzione delle sequenze di un racconto disponendo i disegni/sequenze in quadrati diversi - alla composizione di parole - alla risoluzione di operazioni matematiche
Si apre oggi la settimana dedicata all'ora del codice, un'iniziativa nata negli Stati Uniti nel 2013 per far sì che ogni studente, in ogni scuola del mondo, svolga almeno un'ora di programmazione.
L'obiettivo di questo evento internazionale è quello di diffondere le conoscenze scientifiche di base per la comprensione della società moderna.
In classe prima ci siamo avvicinati all'ora del codice a piccoli passi: sul sito studio.code.org/courses ci siamo esercitati a trascinare e rilasciare i blocchi, poi abbiamo visto il seguente video introduttivo alla lezione 4 sul labirinto soffermandoci su vari aspetti e commentando insieme:
quindi abbiamo cominciato a svolgere la lezione 4: labirinto sequenze. Il primo esercizio tutti insieme e poi in autonomia ma lavorando a coppie o a gruppetti di 3 perchè la collaborazione e l'aiuto reciproco sono importanti.
e per chi non può svolgere l'attività digitale ecco una serie di attività unplugged adatte anche ai bambini della scuola dell'infanzia: codefeet attività con hello ruby dress code codemooc.org
Materiali di storia per la classe terza: la formazione dei continenti, l'evoluzione della vita sulla Terra, i fossili. Video, schemi per lo studio dell'era archeozoica e dell'era primaria, disegni, approfondimenti, verifiche.
I Mandala che trovate nel nostro blog sono ora disponibili in un bel libro cartaceo, comodo e maneggiabile dai bambini. Lo trovate su Amazon cliccando sull'immagine.
Disclaimer Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Salvo diversa indicazione, le immagini sono tutte royalty-free e i prodotti multimediali segnalati sono tratti direttamente dal Web. Il blog contiene anche screenshots di software protetti da copyright utilizzati solo per “finalità illustrative e per fini non commerciali“, in accordo all’ art. 70 della Legge n.633 del 22.04.1941 e successive modifiche nella Legge n.128 del 22.05.2004. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d’autore, si prega di avvisare lasciando un messaggio nei commenti per la loro immediata rimozione.