Materiale da utilizzare in questo primo periodo per introduzione alle scienze, suddiviso per classi e per tipologia: tradizionale, le nostre schede da stampare e compilare e materiale on-line scelto da noi.
Alcuni giochi interattivi di nostra ideazione completano i materiali a disposizione.
Attività: esploriamo la frutta autunnale con i sensi: portiamo a scuola della frutta secca e della frutta fresca, la osserviamo e la descriviamo poi completiamo le schede.
Lavoretti d'arte per il lavoro singolo e creativo.
Nulla di digitale, tutto manuale e colorato. Ideale per questi giorni.
Per il laboratorio di arte ed immagine proponiamo delle attività sui colori primari e secondari per tutte le classi 1. PER I PIU' PICCOLI per introdurre l'argomento due filastrocche
Se siamo costretti a somministrare prove d'ingresso in situazioni di DaD o vogliamo farle "senza carta" possiamo ricorrere a due tipi di soluzioni: i siti per lavorare on-line oppure trasformare le prove tradizionali da compilare su carta, in formato digitale interattivo
1. MONDADORI EDUCATION La casa editrice fornisce prove d'ingresso per tutte le classi della scuola primaria.
Mentre per la classe 1^ è disponibile solo un file pdf per l'accertamento dei prerequisiti, per tutte le altre classi sono disponibili diversi test sia in formato word sia in formato "google moduli" per
grammatica, lettura, aritmetica, geometria
alunni con BES
Sono tutti file aperti e modificabili in base alle proprie esigenze.
Quelli realizzati con google moduli (anche per alunni con BES) hanno un percorso di compilazione tutto digitale interattivo:
Ogni modulo può essere copiato sul proprio account Google (è necessario averne uno) ed è composto da 20-30 domande a scelta multipla.
Per ogni domanda è possibile modificare il contenuto, attribuire un punteggio, aggiungere un feedback, eliminare o aggiungere altre domande.
Google moduli invierà ad ogni alunno la scheda che, compilata on-line, gli darà subito un punteggio e i feedback.
I risultati di tutti saranno subito visibili alla docente ed analizzabili statisticamente a fini didattici.
2. PROVE D'INGRESSO TRADIZIONALI RESE INTERATTIVE CON "LIVEWORKSHEETS" Nel nostro sito trovate ampie selezioni di prove d'ingresso da stampare e compilare per tutte le materie e tutte le classi; altre più recenti sono qui: istitutocomprensivovieste.edu.it;
Se vogliamo operare a distanza in digitale il sito liveworksheets.com ci permette di trasformare i file pdf, docx, jpg o pngin schede interattive.
Basta registrarsi, caricare il proprio file e seguire le istruzioni. Le schede si possono aggiungere direttamente a Google Classroom o condividere tramite mail o WhatsApp.
Ecco il videotutorial per creare diversi tipi di attività:
Come procedono i bambini?
Ai bambini viene fornito il link per la compilazione della scheda.
Se durante la compilazione si accorgono di avere sbagliato deselezionano la casella e cliccano su un'altra
Controllano tutto e poi cliccano su Finish!!
Cliccano su "Check my answers" e verificano la correttezza delle risposte oppure cliccano su "email my answers to my teacher" ed inviano le risposte all'insegnante (che in precedenza si è registrata sul sito liveworksheets)
E un esempio di scheda:
Clicca sulla talpa con le parole scritte in modo corretto
Scegliendo dalle risorse che le case editrici mettono a disposizione costruiamo le prime prove di ingresso.
Più di ogni altro anno è necessario misurare tutto quello che si è perso e non si è fatto a causa del lockdown.
Uno sforzo che durerà anni e che non dovrà mai essere interrotto così a lungo come è stato. Non lo potremmo più sopportare nè supportare. 1. A che punto sono? Questo è il titolo di 7 volumi che i Gruppi Editoriali il Capitello e ELI–La Spiga mettono a disposizione di tutti. Si tratta di proposte di ripasso ed esercizi di verifica formativa sulle abilità linguistiche, matematiche e anche sulle altre discipline per tutte le classi della scuola primaria. Si possono scaricare gratuitamente i testi in formato digitale cliccando sul titolo ed inserendo la propria mail.
2. Back to school La casa editrice Pearson mette disposizionedi tutti i docenti test d'ingresso, proposte di programmazione per la DDI e risorse didattiche multimediali (per l'accoglienza, il ripasso e il potenziamento) per tutte le materie dalla Scuola primaria alla Scuola secondaria.
I primi giorni di scuola dovrebbero orientarsi a contenuti narrativo-biografici, specie in chiave emotiva. Da tecnicadellascuola.it
una serie di attività da svolgere, adattabili a bambini
di età diverse.
Anche homemademamma.com ha raccolto 8 attività perfette per i primi giorni di scuola per rompere il ghiaccio, per presentarsi, parlare un po’ di sé e delle proprie vacanze.
Sarà un inizio d'anno diverso dagli altri. L'attenzione al benessere psicofisico va affiancata alle verifiche d'ingresso per vedere come i bambini hanno superato questo periodo e come ne sono usciti sia per conoscenze perdute sia per reazione alla situazione eccezionale del coronavirus. Cominciamo con una rassegna di consigli pratici per le famiglie e indicazioni operative elaborate da chi ne sa di emergenze.
Indichiamo infine un questionario di indagine dell'Università di Bologna che vi invitiamo a compilare
rientro a scuola: strumenti ed attività per gli insegnanti Articolo di Michele Grano, esperto in psicologia delle emergenze, utile a comprendere quali sono i bisogni dei bambini in questo periodo particolare di emergenza data dal Coronavirus.
Un questionario a cura di un gruppo di medici dell'Università di #Bologna, per conoscere meglio le conseguenze psicofisiche e sociali che l'emergenza #Covid19 ha comportato per bambini e ragazzi.
Il modo migliore per accogliere i bambini nei primi giorni di scuola è leggere loro dei libri che offrano spunti per una conversazione, un confronto di idee. Stare fermi ad ascoltare e correre con la fantasia aiuterà a capire la nuova normalità di quest'anno scolastico.
Di seguito trovate tre proposte ciascuna corredata da un video per la lettura alla LIM e da alcuni spunti per attività da svolgere in forma digitale ma anche con lavoro individuale.
1. "IL POSTO GIUSTO" di B. Masini e S. Mulazzani, Carthusia Edizioni
Anche la casa editrice GruppoEli mette a disposizione degli insegnanti una serie di risorse gratuite per la scuola primaria e la scuola secondaria di 1° e 2° grado.
Registrandosi al sito
https://www.gruppoeli.it/ si trovano per ogni classe: - mappe per il ripasso - prove d'ingresso - materiali per la didattica inclusiva - poster - programmazioni annuali - rubriche valutative Sono anche disponibili risorse per la Didattica Digitale Integrata.
Il primo giorno di scuola sarà necessario introdurre le regole di comportamento anti-covid e spiegare ai bambini la necessità di rispettarle. Abbiamo preparato il materiale adatto ad una lezione tutta digitale.
Cominciamo a pensare come iniziare l'anno scolastico, un anno che sarà sicuramente diverso rispetto agli anni precedenti. Grazie alla Casa editrice Gulliver che mette in chiaro materiale da scaricare per tutte le classi della scuola primaria e dell'infanzia possiamo valutare i modi e i temi migliori per progettare le attività dei primi mesi dell'anno scolastico
Sia come #lettureestive sia come #didatticaadistanza possiamo aumentare quello che abbiamo imparato. Abbiamo raccolto i nostri migliori materiali interattivi utili al ripasso e a verificare il livello di preparazione in #geografia per il rientro a scuola a settembre. Buon lavoro
La nuova normalità di questi tempi non deve distrarci dall'impegno scolastico. Comunque abbiate lavorato con la #didatticaadistanza possiamo verificare quello che abbiamo imparato.
Anche per storia abbiamo raccolto i nostri migliori materiali utili al ripasso e a verificare il livello di preparazione per il rientro a scuola a settembre. Buon lavoro.
E' stato un anno scolastico diverso da tutti gli altri. E' finito senza feste di classe ed ha costretto tutti ad imparare come funziona la #didatticaadistanza. Ora le vacanze ci faranno dimenticare le tristezze ma non devono farci dimenticare quello che abbiamo imparato. Abbiamo pensato di raccogliere i nostri migliori materiali utili al ripasso e a verificare il livello di preparazione per il rientro a scuola a settembre. Si tratta di schede in pdf, schede interattive e giochi didattici interattivi per italiano nelle diverse classi.
Segnaliamo gli ultimi webinar gratuiti organizzati da Campustore: almeno ci teniamo aggiornati per ogni evenienza.
Ripensare la scuola in presenza e a distanza: @LauraBiancato e @antonf propongono riflessioni e idee per ripartire con slancio
26/06 16-17 un webinar gratuito in cui discuteremo le disposizioni per la ripartenza della scuola a settembre https://go.campustore.it/200626-webinar
Nuovo finanziamento per adeguamento spazi scolastici
29/06 alle 16 un webinar dedicato gratuito e dinamico all’interno dell’InnovaLab CampuStore su come adeguare gli spazi scolastici in conseguenza dell’emergenza sanitaria https://go.campustore.it/200629-webinar
Didattica blended: un webinar gratuito su come fare lezione a scuola e a casa con Arduino Education30/06 16-17 con il team Arduino Education per un incontro impedibile, con un annuncio speciale di @mbanzi co-fondatore di @arduino https://go.campustore.it/200630-webinar
Considerato l'interesse che avete dimostrato, vi proponiamo materiali digitali per l'inclusione e destinati alle attività con i bambini più in difficoltà. Sempre ringraziando le case editrici che hanno aperto gli archivi, troverete progetti organici e schedari da utilizzare nel prossimo AS.
In questi mesi di #didatticaadistanza è risultato molto utile il materiale che molte case editrici hanno messo gratuitamente a disposizione. Si tratta di una mole rilevante di schede didattiche, libri, unità didattiche, video, giochi che può essere molto utile per il prossimo anno scolastico.
Noi abbiamo scaricato tutto arricchendo il nostro archivio e vi riproporremo queste case editrici nei prossimi mesi ringraziandole ancora per la generosità:
Per la prima volta nella scuola italiana i giudizi globali vengono formulati anche alla luce della didattica a distanza. Griglie, indicatori e documenti per la valutazione selezionati in rete per voi:
Il Ripassone è sul sito ENI.com per i maturandi.
Ma molte domande sono semplici. Provateci anche voi!
200 domande, 4 materie, 5 argomenti: il quiz per chi si prepara all’esame di Maturità e chi vuole misurarsi con le scienze.
Quest'anno, tra i documenti che ci apprestiamo a compilare ci sono il PIA (Piano di Integrazione degli Apprendimenti) e il PAI (Piano di Apprendimento Individualizzato). Le attività predisposte in questi documenti decoreranno a partire da settembre 2020
PIA: i docenti contitolari della classe individuano e progettano le attività didattiche non svolte ed i correlati obiettivi di apprendimento
I Mandala che trovate nel nostro blog sono ora disponibili in un bel libro cartaceo, comodo e maneggiabile dai bambini. Lo trovate su Amazon cliccando sull'immagine.
Disclaimer Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Salvo diversa indicazione, le immagini sono tutte royalty-free e i prodotti multimediali segnalati sono tratti direttamente dal Web. Il blog contiene anche screenshots di software protetti da copyright utilizzati solo per “finalità illustrative e per fini non commerciali“, in accordo all’ art. 70 della Legge n.633 del 22.04.1941 e successive modifiche nella Legge n.128 del 22.05.2004. Nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d’autore, si prega di avvisare lasciando un messaggio nei commenti per la loro immediata rimozione.