Conosciamo la luna? Esploriamola un po'

La luna è il solo satellite della terra; per conoscerla, un gioco, alcune animazioni e materiali didattici.







E altri materiali didattici sulla Luna in questi nostri post:

Emergenza diplomati «analfabeti». Non lasciano la scuola ma smettono di imparare



Emergenza diplomati «analfabeti», l’allarme da Invalsi: crescono in tutta Italia, a Sud uno su tre 
Hanno fatto la maturità ma non sono in grado di leggere un foglio di istruzioni. E sono tantissimi 

Non lasciano la scuola ma smettono di imparare. Sono loro le vittime di quella che l’Invalsi chiama «dispersione scolastica implicita», che porta ad «un’alta probabilità di emarginazione sociale». E sono tantissime. Al Nord sono meno del 4% mentre la media del Sud è quasi il doppio.
Un ragazzo su cinque nel Lazio e uno su tre in Calabria o non ha finito le superiori o le ha terminate con un livello di conoscenze così basso che il diploma sarà, di fatto, inutile. Senza avere cioè sorpassato i traguardi minimi previsti dopo i 13 anni.
E tutto comincia nella scuola primaria; che va finanziata per prima, subito, nel sud, negli edifici e negli stipendi.

Articoli:

Riconoscimento facciale a scuola.


https://www.valigiablu.it/
Su Valigiablu.it un articolo di @fabiochiusi "Intelligenza artificiale e riconoscimento facciale: perché la società della sorveglianza digitale non è più accettabile" tratta dei problemi di queste tecnologie oggi.

Una parte dell'articolo tocca anche i problemi del riconoscimento facciale nelle scuole. Riportiamo qui l'estratto relativo. Molti altri aspetti sono trattati nell'articolo completo 

Il riconoscimento facciale nella vita di tutti i giorni
A maggio 2019 il Guardian racconta la sperimentazione avviata nel distretto scolastico cittadino di Lockfort, nella parte occidentale di New York. Protagonista è un sistema di riconoscimento facciale chiamato "Aegis", unico nel suo genere: contrariamente a quelli installati in altri sistemi scolastici del paese, non si limita all'ingresso dell'istituto, ma, classi escluse, è presente e attivo in tutto l'edificio.
Di fatto, è il sistema più invasivo mai realizzato negli USA, essendo predisposto per "riconoscere i volti degli individui a cui è proibito l'accesso alle scuole di Lockport, i molestatori sessuali, gli studenti sospesi, i membri dello staff e chiunque sia ritenuto pericoloso, così da allertare le autorità se scoperti all'interno delle strutture scolastiche. Il sistema è anche in grado di riconoscere le armi", si legge, lasciando la spiacevole sensazione che gli sperimentatori stiano immaginando anche, forse soprattutto, una soluzione al problema degli omicidi di massa nelle scuole americane senza regolamentare in modi ben più stringenti il possesso di armi da fuoco.

Classe seconda Introduzione al nome Schede e giochi on line





Le Schede:
Risorse dal web:

Il testo narrativo Leggere in modo espressivo Classi 2^ e 3^

Selezione di testi narrativi per esercitarsi a leggere in modo espressivo, secondo l'intonazione suggerita dai segni di punteggiatura.
 
Per le classi 2^ e 3^ della scuola primaria.

Trieste NEXT - Festival della ricerca scientifica 27 - 29 Settembre 2019

https://www.triestenext.it/

A Trieste si sta tenendo NEXT festival della ricerca scientifica. QUI il sito

Un ampio programma per le scuole, anche per la primaria, lo trovate QUI



https://www.triestenext.it/scuole/


E per chi non ci può andare, queste le conferenze in streaming

https://www.triestenext.it/trieste-next-in-streaming/


Il sistema solare per la scuola primaria. Giochi on line, schede, coding, video.

Un grande post sul sistema solare per gli allievi di quinta della scuola primaria. Si comincia con un gioco interattivo:Per saperne di più si studia su Focus
Per lavorare con il coding, vediamo un modello di sistema solare semplificato creato con Scratch (con i pianeti terrestri e la cintura degli asteroidi)



guarda il progetto scratch.mit.edu



Altre risorse in questo nostro post:

Coding per bambini Due testi di Editoriale Scienza

"Apprendisti coder" e "Il mio pianeta robot" sono due testi dell'Editoriale Scienza.  Il primo è un libro sul coding con tanti giochi per imparare a programmare con Scratch.  Il secondo è un libro dove scoprire il mondo della robotica grazie a giochi ed attività.  Entrambi i testi sono adatti ai bambini della scuola primaria.



I testi su Editoriale Scienza:
Sfoglia i libri su issuu:
Altri testi che ti potrebbero essere utili:

Lavoretti d' autunno 2019-2020

krokotak.com propone utilissimi videotutorial per lavori d'autunno; con diversi livelli di difficoltà sono utilizzabili in tutt le classi della primaria. In fondo trovate nostri post di contenuti analoghi per iniziare l'autunno.




come realizzare il bosco autunnale krokotak.com



come realizzare lo scoiattolo origami krokotak.com



come realizzare i ricci krokotak.com



come realizzare i fiori autunnali krokotak.com

altre risorse simili nei nostri post:




La sicurezza delle scuole: l'agibilità degli edifici scolastici

  • da Legambiente 
   

Per i tecnici:  
 

Scuola primaria 2019-2020 Robotica educativa con mBot

Non dimentichiamoci delle ottime possibilità che il mercato della robotica offre.
La robotica educativa è alla portata economica di sempre più scuole e la scuola primaria può dare un grosso contributo alla formazione superiore.
Ripresentiamo qui mBot, robot pensato per avvicinare i bambini al mondo della robotica. 
E' consigliato dagli 8 anni in su e consiste in un kit da assemblare senza molte difficoltà.
 

 Esperienze didattiche dirette: 

Nell'illustrazione del post trovate le istruzioni per mbot fatte da bambini della quinta classe di Fogliano per divertirsi un po'.

Tag consigliati: coding, pixel art, robotica, scratch

Scuola primaria 2019 2020. Pregrafismo per le prime classi della scuola primaria.


Una breve raccolta di schede di pregrafismo per far allenare alla manualità i più piccoli:


"ALBERO ALFABETO" Cominciamo con l'italiano in seconda

Per iniziare in seconda le attività di italiano leggiamo "L'albero Alfabeto" , un albo illustrato di Leo Lionni che ci permetterà di introdurre l'ordine alfabetico e ripassare le lettere in corsivo. Si può anche lavorare sulla comprensione del testo riordinando le sequenze narrative della storia. Ogni sequenza può essere rappresentata con il disegno.



Da stampare:
albero_alfabeto_sequenze.pdf scheda relativa all'attività interattiva
albero da colorare per scrivere le lettere dentro le foglie

Altre risorse:
una favola sulla pace e sul linguaggio giovanilettori.com
gli alberi dell'alfabeto apedario.blogspot.com

Esercizi sull'ordine alfabetico:
alfabeto.pdf
esercizi_ordine_alfabetico.pdf
trascina in mare le lettere in ordine alfabetico baby-flash.com
indovinelli cifrati baby-flash.com

Altre prove d'ingresso per tutte le classi della scuola primaria 2019-2020. Italiano

 

 

 

 

 

 

 

 

Un'altra raccolta di prove di ingresso di italiano per iniziare l'anno scolastico.

iccasalbuttano.edu.it

Scuola primaria, si comincia! Prove d'ingresso per le prime tre classi

Materiali nostri e risorse dal web per le prove d'ingresso delle classi iniziali della scuola primaria in particolare per italiano e storia:

per la classe 1^
per la classe 2^
per la classe 3^
altre risorse nei nostri post ai seguenti link:

Roma Maker Faire La fiera dei giovani inventori



Maker Faire è il più grande spettacolo (e racconto) al mondo, una vetrina per famiglie di invenzioni, creatività e intraprendenza e la celebrazione del movimento maker.
MAKER FAIRE è nato nel 2006 nella zona di Bay Area di San Francisco come un progetto della rivista Make. È il luogo dove persone di tutte le età si riuniscono per mostrare ciò che stanno facendo e condividere ciò che stanno imparando. 


Il primo Maker Faire si è tenuto a San Mateo, in California, e altre quaranta Maker Faire su larga scala si svolgono a livello globale: da Roma, Berlino, Parigi, Tokyo, Shenzhen – per citarne alcuni— e oltre 180 Mini Maker Faire vengono realizzate nel resto del mondo guidate dalla comunità dei maker e organizzate in modo indipendente.

È un evento che unisce scienza, fantascienza, tecnologia, divertimento e business dando vita a qualcosa di completamente nuovo. È anche una fiera, in cui business, education e consumer si mescolano e creano una magica alchimia: si impara, ci si diverte e si fanno affari.

Maker Faire Rome – The European Edition è il più grande Maker Faire al di fuori degli Stati Uniti ed il secondo al mondo per numero di visitatori con 105 mila presenze registrate nell’edizione del 2018.
E’ un evento pensato per accendere i riflettori su centinaia di idee e progetti provenienti da tutto il mondo in grado di catapultare i visitatori nel futuro.

Non solo una fiera per addetti ai lavori, quindi, a Maker Faire Rome si possono trovare invenzioni in campo scientifico e tecnologico, biomedicale, manifattura digitale, internet delle cose, alimentazione, agricoltura, clima, automazione e anche nuove forme di arte, spettacolo, musica e artigianato.

Il pubblico può scoprire, inventare, creare e percepire come sarà il futuro che ci aspetta. L’innovazione diventa alla portata di tutti attraverso percorsi esperienziali in cui i visitatori, compresi i più piccoli, sono parte integrante della manifestazione stessa.


Per saperne di più cliccate qui.

 

Accoglienza 2019-2020 L'Arcobalena Percorsi didattici

Un altro spunto per l'accoglienza dei bambini è la lettura del libro "L'Arcobalena" di Massimo Sardi - Giunti Editore, una storia di generosità, amicizia e amore. 




percorsi didattici:

Primo giorno di scuola: un libro per cominciare con serenità

Come rompere il ghiaccio il primo giorno? 
Leggendo un libro... 
Ecco una rassegna di libri per la scuola primaria e la scuola dell'infanzia

da scaffalebasso.it:
altro:
post correlati:
accoglienza 2018 proposte per le classi 2^, 3^, 4^ e 5^



Ciao Bambini un anno fa: 1^ settimana di settembre

Per attingere in modo utile dai nostri materiali ricordiamo che nella prima settimana di settembre del 2018 questi erano i post da noi pubblicati: 

 Buon lavoro a tutti

 

Gulliver News e le sue proposte didattiche


Dalla rivista Gulliver News tante proposte per le attività di settembre per tutte le classi
didattica per tutte le discipline:
prima - seconda - terza  - quarta - quinta
attività aggiuntive:
prima - seconda - terza - quarta - quinta
schede operative:
prima -seconda - terza - quarta - quinta
attività interattive
classe prima: storia scienze
classe seconda: matematica religione

classe quarta: scienze religione
classe quinta: italiano geografia

2019-2020 Sono pronto per la classe terza?


Ripasso sui temi svolti in seconda e semplici esercitazioni estive per i bambini che frequenteranno la classe terza.
Dai nostri migliori archivi!
 
 

2019-2020 Sono pronto per la classe seconda?

Dai nostri post e dal nostro archivio delle schede didattiche ecco facili allenamenti estivi per i bambini che frequenteranno la classe seconda e che vogliono verificare la loro preparazione:

2019-2020 Sono pronto per la classe prima?

Allenamento d'estate, quando piove e non si può andare al mare per essere pronti a settembre per le  prove d'ingresso.
Risorse per i bambini che frequenteranno la classe 1^:

20 luglio 1969: 50° anniversario dell'allunaggio. La conquista della luna spiegata ai bambini

Il 20 luglio 1969 alle ore 20.17 Neil Armstrong, comandande della missione Apollo 11, fu il primo uomo a posare il piede sul suolo lunare.  Oggi, nel 50° anniversario dell'allunaggio, spieghiamo ai bambini i principali avvenimenti.




libri sulla Luna dedicati ai bambini:
 


https://www.youtube.com/watch?time_continue=22&v=uzbquKCqEQY
https://www.youtube.com/watch?v=BGZuL9UeSCE

Andrea Camilleri Libri per bambini

Andrea Camilleri ha scritto anche libri per bambini: "Magarìa" e "Topiopì", entrambi ambientati nella campagna siciliana e centrati sulla relazione tra nonni e nipoti.

Leggi l'articolo su illibraio.it


 


Il Coding nella Scuola Primaria

Nel dibattito sul coding a scuola interviene @Forchielli,  Mandarin Capital Partners, MD. Harvard Business School, MBA. Bangkok -- Boston -- Bologna
https://twitter.com/Forchielli/status/1148916290523926530

https://twitter.com/ciaomaestra/status/1149163072134815744

Anche lui non sa che nella scuola primaria italiana ci sono tanti maestri/e che fanno molta innovazione, un po' soli, un po' abbandonati ...

CODING IN UNA PRIMARIA DI SINGAPORE








CODING NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANA
... anche se con molti margini di miglioramento!

Post più popolari degli ultimi 7 giorni

 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

I Post più popolari degli ultimi 30 gg

Le nostre schede didattiche

GEOGRAFIA
ITALIANO
MATEMATICA
STORIA
SCIENZE
ALTRO
Tutte le età


E-BOOK
Classe ISCHEDE DIDATTICHE
Classe IISCHEDE DIDATTICHE
Classe IIISCHEDE DIDATTICHE
Classe IVSCHEDE DIDATTICHE
Classe VSCHEDE DIDATTICHE

notizie da orizzontescuola.it

La plastica è un problema!