#carnevale Laboratorio d'arte

Rassegna di nostri post 
per i laboratori di arte e immagine 
ispirati al Carnevale






Se qualche link non è più attivo, 
segnalatelo a maestra.mpm@gmail.com. 
Grazie!

#pixelart #carnevale Schede con immagini, codici e griglie da stampare

Attività di pixel art dedicata al Carnevale 
schede con immagini, codici e griglie












Maschere di Carnevale a questo nostro link: carnevale 2019, maschere in pixel art


Se qualche link non è più attivo, segnalatelo a maestra.mpm@gmail.com. Grazie!

Il 10 febbraio si celebra il Giorno del ricordo


Il Giorno del ricordo è una solennità civile nazionale italiana istituita nel 2004 per «conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale».

https://amzn.to/37U9pRvQui trovate alcune risorse per affrontare il difficile tema nella scuola primaria e secondaria.
  • Che cosa sono le foibe Un momento di riflessione per commemorare le migliaia di italiani morte in quella che la storia chiama “le foibe”. Da focusjunior.it
Per i più grandi, materiali utili dal sito studenti.it:





Altre risorse, in particolare sull'"esodo", a questo nostro tag: giorno del ricordo


Imparare giocando con i nomi e gli articoli

Attività interattive per consolidare l'uso degli articoli e la concordanza con il nome
GIRA LA RUOTA, SCOPRI L'ARTICOLO 
E INVENTA UN NOME ADATTO

   





altri esercizi interattivi su bancadelleemozioni
risorse simili a questo link:


La leggenda della merla. I giorni più freddi. Italiano e inglese

Fine Gennaio: stanno arrivando i giorni della merla, i più freddi dell'anno. Proponiamo alcune attività di italiano e di inglese per il CLIL.

Riordina le sequenze e ricostruisci la leggenda della merla. 

 




Nel video la leggenda della merla in inglese per l'attività di CLIL



Altre risorse a questo nostro link:

Se qualche link non è più attivo, segnalatelo a maestra.mpm@gmail.com. Grazie!

Giorno della memoria 2020 Materiali per la didattica primaria


Risorse per il giorno della memoria

1 - per i più piccoli: "Otto, biografia di un orsacchiotto" per le prime classi della scuola primaria:
2 - per i più grandi: "La portinaia Apollonia"
dal web:
Altre risorse a questo nostro tag:  giorno della memoria

Geografia per la scuola primaria. Verifiche I quadrimestre 2019/2020

1. Schede didattiche per verifiche di geografia 1 quadrimestre per le prime 3 classi. Da icbalottabarcellona.edu.it


2. Altre schede dal web



Storia per la scuola primaria. Verifiche I quadrimestre 2019/2020

I quadrimestre: verifiche di storia per tutte le classi. 

1. Schede didattiche elaborate dall'Istituto Comprensivo "Nino Pino Balotta" di Barcellona Pozzo di Gotto (ME)  icbalottabarcellona.edu.it

2. Altre schede dal web

 




I quadrimestre 2020 Verifiche per le classi 3^, 4^ e 5^ Italiano e matematica

Prove di verifica di italiano e matematica per le classi terza, quarta e quinta della scuola primaria:

3 - classe terza

4 - classe quarta
5 - classe quinta

Risorse simili in questi nostri post:
 

I quadrimestre 2020 Verifiche per le classi 1^ e 2 Italiano e matematica

Prove di verifica di italiano e matematica per le classi prima e seconda della scuola primaria:
I - classe prima
II - classe seconda
Altre risorse a questi nostri link:


#ripassodinatale per le vacanze 2019

La casa editrice Il Capitello offre dei pacchetti di schede didattiche da svolgere durante le vacanze di Natale per un ripasso delle attività svolte.

Altro materiale in questi nostri post:

Alberto Forchielli parla dei nostri dati PISA 2018

Sul sito del Sole 24ore Forchielli analizza i dati PISA come integrati dalle stime per regioni fatte da Ciao Bambini e dà ragione alle nostre affermazioni: la buona scuola c'è già, a NordEst. Chissà come sarebbe con un po' di finanziamenti in più.





Altro che Ocse, la scuola italiana regge ancora il passo con Ue e Cina

https://stream24.ilsole24ore.com/video/italia/altro-che-ocse-scuola-italiana-regge-ancora-passo-ue-e-cina/ACAXsW4


“Muovete il cuneo”, è la rubrica di video commenti di Alberto Forchielli.
Diretto, esplicito, sferzante. Alberto Forchielli, divulgatore, commentatore e soprattutto imprenditore e consulente, è oggi una delle voci più efficaci nei talk show. Perché è abrasivo, perché mixa competenza e ironia, perché non ha paura di mettersi contro il politically correct. Non ha come obbiettivo la sola classe politica ma anche gli italiani, nei loro limiti nei loro difetti.
Fondatore della Mandarin Capital Partners, un fondo d'investimenti che «crea collegamenti tra medie aziende europee e partner commerciali ed industriali cinesi», scrive di economia e politica sul suo blog (albertoforchielli.com) e sul sito «Piano Inclinato».
Tanto popolare da essere imitato da Maurizio Crozza nei suoi show

Imparare con i corsi on line: Psicologia dell'apprendimento - edX con FedericaX

Nel mondo dei corsi on line stiamo seguendo i corsi di edX utili ai docenti della scuola dell'obbligo. In genere sono brevi video in pillole supportati da immagini e da quiz di verifica. Questo corso è in italiano, prodotto dall'università Federico II di Napoli. 
Dove si apprende? E come si apprende? Quali sono i luoghi maggiormente preposti per l'apprendimento? Questo corso affronterà queste tematiche rivolgendosi a psicologi, pedagogisti, formatori, insegnanti e a sviluppatori di programmi informatici impegnati nel settore dell'educazione. In particolare vengono illustrati: 
  • Processi di apprendimento e strutture cognitive 
  • Le teorie dei processi di apprendimento 
  • Technology Enhanced Learning (TEL) e nuovi scenari di insegnamento/apprendimento 



Lo trovate qui: https://www.edx.org/course/psicologia-dellapprendimento
E' facile da usare con il tablet (consigliato) o lo smartphone: l'app si scarica da Google Play o da App Store. L'utilizzo migliore è quello con un tablet ma funziona bene anche con smartphone.  
E' gratis, costa solo l'eventuale richiesta di certificazione finale.


https://www.edx.org/course/psicologia-dellapprendimento
....

Imparare con i corsi on line: Coding a scuola edX con FedericaX

https://www.edx.org/course/coding-a-scuola-con-software-libero
Il corso propone un percorso didattico basato sul coding per il sostegno dell'apprendimento della matematica, delle arti e della grammatica.
Il corso si rivolge ad una vasta gamma di utenti, dalla scuola primaria al livello di istruzione superiore, ponendo in risalto la potenziale dimensione verticale del linguaggio proposto.
Come gli altri corsi di edX, si tratta di una serie di brevi video in pillole supportati da immagini e da quiz di verifica. Il corso è in italiano.
Trovate tutto qui:  https://www.edx.org/course/coding-a-scuola-con-software-libero
Consigliamo di utilizzare la app che si scarica da Google Play o da App Store; l'utilizzo migliore è quello con un tablet ma funziona bene anche con smartphone.  E' gratis, costa solo l'eventuale richiesta di certificazione finale.







Biglietti di natale con la tecnica del quilling






Altro dal web:
 
La filigrana di carta o quilling è una forma d'arte che consiste nell'uso di strisce di carta che vengono arrotolate, modellate ed incollate insieme per creare disegni decorativi. La carta è avvolta intorno ad una penna per creare una forma base con la colla.

Nuovo ebook di Ciao bambini: "Mandala"


Una raccolta dei nostri mandala, integrata con nuovi disegni prodotti per l'occasione. Sono 20 schede da stampare e colorare e un "diplomino" finale. 
Utili per migliorare la manualità fine ma anche per il relax in classe, sia dei bambini sia delle maestre!
Buon divertimento 

 E se lo volete in forma stampata:

 

OCSE - PISA 2018 - Matematica: le regioni italiane nel quadro internazionale.


I dati PISA 2018 sulle conoscenze dei 15enni sono stratificati per macro-area geografica (Nord Ovest, Nord Est, Centro, Sud e Sud Isole) e per tipologia di istruzione ma non forniscono dati per regione. Il 2012 è stata l'ultima rilevazione PISA con un campione stratificato a livello regionale.

Solo le province autonome di Trento e Bolzano, le regioni Toscana e Sardegna nel 2018 e Lombardia e Campania nel 2015 hanno un campione più ampio e rappresentativo a livello provinciale/regionale.


Abbiamo provato a stimare i dati regionali a partire da questi numeri.
Il grafico risultante è quello qui riportato e il colpo d'occhio è impressionante: l'Italia è probabilmente il Paese al mondo dove le differenze sono maggiori, passiamo da risultati "romeni" a performance "giapponesi".

Se non è emergenza educativa per il Sud questa!

Materiali relativi ai risultati italiani (anche per macro-area) di PISA 2018 si trovano a questa pagina INVALSI:   https://www.invalsi.it/invalsi/ri/pisa2018.php?page=pisa2018_it_07


Corsi on-line: Bogliolo, Università Urbino: Umano Digitale


Programma del corso

    Digitale: definizione e proprietà
    Homo Sapiens
    La nostra storia
    L’informazione e le sue forme con attività pratiche svolte in classe documentate da una produzione originale di RAI Cultura in 7 puntate, che andranno in onda durante il corso
        Le scelte
        Le quantità
        La narrazione
        Le immagini
        La musica
        I video
        La ridondanza
    ICT
    Cultura digitale
    Diritti umani

Il corso parte dalla definizione di “digitale” e ci conduce attraverso la nostra storia in modo che nessuno si senta escluso da una rivoluzione che ha radici nella preistoria.
Alessandro Bogliolo è Professore Ordinario ad Urbino e, tra l'altro, coordinatore di Europe Code Week.
Il corso è accreditato ai fini della formazione per insegnanti.

OCSE-PISA 2018 Disastro Italia! Ma non dovunque ...

PISA (Programme for International Student Assessment) è un'indagine triennale che valuta in quale misura gli studenti di quindici anni nel mondo hanno acquisito le conoscenze e le competenze chiave essenziali per la piena  partecipazione  alla  società.  La  rilevazione  si  concentra  sulle  competenze  in  lettura,  matematica  e  scienze; misura inoltre un dominio innovativo e, attraverso un questionario, il benessere degli studenti.

Country Note - Italia    

L'articolo di repubblica.it

Imparare con i corsi on-line: "A scuola con Raffaello" - Università di Urbino e Rai Cultura

http://www.raiscuola.rai.it/articoli/a-scuola-con-raffaello-un-corso-on-line-promosso-dalluniversit%C3%A0-di-urbino-insieme-a-rai-cultura/44867/default.aspx

E' il corso on line (mooc) aperto e gratuito che l'Università di Urbino organizza in occasione delle celebrazioni per il cinquecentesimo anniversario della morte di Raffaello Sanzio.

"A scuola con Raffaello" è un corso in cui - con l'aiuto di studiosi, ricercatori, docenti universitari - insegnanti e studenti potranno ripercorrere le tappe della vita del grande artista marchigiano, a partire dalla sua infanzia: dalla formazione nella bottega del padre Giovanni Santi, al suo soggiorno presso la corte dei Montefeltro e poi in Umbia, in Toscana, a Roma e in Vaticano.

Due le chiavi di lettura proposte. La prima, più strettamente didattica, che si avvale del contributo di docenti specializzati in Formazione, mette a disposizione spunti, strumenti e materiali che potranno essere utilizzati dalle scuole per fare "story telling". La seconda chiave di lettura invece è legata ai luoghi e ai territori e consiste nel rintracciare, in tutti i luoghi toccati dalla presenza e dal lavoro di Raffaello, le tracce del suo passaggio, imparare a trovarle e a riconoscerle.


Una lettura ogni giorno in attesa del Natale: il calendario dell'Avvento


Per un calendario dell'avvento diverso, perchè non proporre delle letture, una per ogni giorno, in attesa del Natale?
  1. In ognuno dei giorni inseriamo un racconto: una splendida mano ci da' il sito olimpiaruiz.com :
    1. qui trovate 24 pdf  da stampare http://www.olimpiaruiz.com/diario-di-un-elfo-pasticcione/ con attività e racconti 
    2. e qui trovate il suo bel libro da acquistare 24 giorni a Natale Diario di un elfo pasticcione
  2. Se volete scegliere voi, ecco alcuni libri per i bambini da leggere un capitolo al giorno fino al Natale:
    1. "Natale nel grande bosco" dai 6 anni;  
    2. Il viaggio dei tre re Aspettando il Natale dai 7 anni; 24 storie di Natale. Protagonisti sono tre Re che sbagliano cometa e iniziano un viaggio all'insegna della speranza e dell'attesa. 
    3. Ma Babbo Natale non ce l'ha il cellulare? dai 6 anni; Fabrizio, per eseguire un compito dato dalla maestra, scrive ogni giorno di dicembre una lettera a Babbo Natale. Ed è così facendo che, giorno dopo giorno, racconta la sua vita

Imparare con i corsi on line: Scratch su edX - Programming for kids (8+)

Nel mondo dei corsi on line, sempre più numerosi, abbiamo provato ad usare un corso di edX per i docenti che vogliono insegnare ai bambini a muovere i primi passi con Scratch.
Si tratta di una serie di brevi video in pillole supportati da immagini e da quiz di verifica. Il corso è in inglese ma il supporto grafico rende tutto molto chiaro. 
 
Si scarica da Google Play o da App Store; l'utilizzo migliore è quello con un tablet ma funziona bene anche con smartphone.  E' gratis, costa solo l'eventuale richiesta di certificazione finale.
In classe si possono riproporre le stesse attività passo dopo passo fino a creare un semplice videogioco in Scratch.
...
...


 

Inizio, sviluppo e conclusione di un testo narrativo. Esercizi interattivi, compito on line e altro dal web

Schema e struttura per la comprensione e la produzione di un testo narrativo

1. Gioco interattivo con learningapps

 

2. Schede didattiche 
per la lettura e la comprensione ed uno schema da completare:
 
3. Attività interattive da wordwall.net:


 
 
4. Pillole di AI 
  • Prompt per produrre una storia dati un inizio e una conclusione:
"agisci come un'insegnante. Devi produrre un testo narrativo per bambini di 8 anni. Poni quattro domande separatamente e aspetta la risposta per ognuna. Comincia dicendo che farai quattro domande e alla fine scriverai una storia. Prima domanda: Dove vuoi che si svolga la storia? Seconda domanda: Quando si svolge la storia? Terza domanda: Chi è il Protagonista. Quarta domanda: Come vuoi che vada a finire la storia? Produci infine il testo narrativo, chiedi se piace e se ci sono errori
 

Ancora sul futuro della scuola. Un articolo da wired.it

Come sarà il futuro della scuola?
https://www.wired.it/attualita/scuola/2019/10/21/come-sara-futuro-scuola/

Insegnamento personalizzato, intelligenze artificiali che diventano docenti e il rischio di sorveglianza: anche l’istruzione diventerà digitale. Ecco cosa ci aspetta nei prossimi anni


https://www.wired.it/attualita/scuola/2019/10/21/come-sara-futuro-scuola/


Negli ultimi due secoli, l’istruzione scolastica è rimasta sostanzialmente uguale. Oggi come allora, la scuola dell’obbligo si basa su lezioni frontali tenute dai professori che richiedono a tutta la classe di imparare le stesse cose, allo stesso modo e alla stessa velocità. Una soluzione inevitabile, considerando i limiti in termini di tempo e risorse che da sempre affliggono il mondo dell’istruzione, ma che inevitabilmente rende più complesso offrire la migliore educazione possibile sulla base delle individuali predilezioni e capacità.

È possibile superare questo modello e coniugare l’insegnamento collettivo e un’istruzione pensata per andare incontro alle necessità e alle potenzialità dei singoli studenti? La risposta è positiva, ... (link all'articolo)


Risorse didattiche per celebrare il "4 novembre 1918"

Una presentazione con Prezi per ripercorrere i principali avvenimenti che hanno portato al 4 novembre 1918


 

I nostri post sul 4 novembre con altre risorse per la scuola primaria

I laboratori della Fondazione Agnelli e Comau per la didattica del coding e della robotica

Ecco come Fondazione Agnelli vede i laboratori di robotica, anche per la scuola primaria.
https://edo.cloud/it/e-do-learning-center/
Il robot e.DO è di chiara impostazione industriale ma è uno strumento di grande versatilità.
Sul piano didattico manca forse la dimensione del gioco e la simpatia che suscitano le altre forme di robot antropomorfi o le "macchinine" da gara.
Certo è che la strada del coding passa di qua.






Save the children: oltre 1 milione e 260mila i minori in povertà assoluta. Inaccettabile quella culturale e scolastica

https://www.rainews.it/tgr/fvg/video/2019/10/fvg-rapporto-save-the-children-fvg-poverta-206fea21-33fd-48ec-bc8f-b3d612f5833e.html



Save the children: in Fvg 17 bambini su 100 vivono in povertà

Anche nella regione da cui scriviamo il fenomeno è preoccupante; è "povertà relativa", non si muore di fame ma se quella economica può essere sopportabile, invece è inaccettabile la povertà culturale e scolastica. Come sapevano i nostri bisnonni, è la scuola la base del futuro benessere ma questo non sembra principio condiviso dalla politica nostrana.

L'allarme di Save The Children: oltre 1 milione e 260mila i minori in povertà assoluta, record negativo in Europa. Emergenza istruzione: 1 giovane su 7 ha abbandonato la scuola

Bambini d'Italia: pochi, poveri e sedentari. Il report di Save The Children e l'appello a Conte: «Si agisca in legge di Bilancio»

Un paese "vietato ai minori", che negli ultimi dieci anni ha perso di vista il suo patrimonio più importante: i bambini. Impoveriti, fuori dall’interesse delle politiche pubbliche, costretti a studiare in scuole non sicure e lontani dalle possibilità degli altri coetanei europei. Ma che non si arrendono, che hanno trovato il coraggio di chiedere a gran voce che vengano rispettati i loro diritti, che gli adulti lascino loro un pianeta pulito e un ambiente di vita dove poter crescere ed esprimersi.

Lo scopo di un testo.

Schede didattiche per analizzare le diverse tipologie testuali e lo scopo di un testo:

Mappe concettuali interattive, tipi di testo e loro classificazione in questo post:

Post più popolari degli ultimi 7 giorni

 
Visto che ci segui perchè non ti iscrivi?;
A chi è già iscritto ma non riceve le nostre e-mail, consigliamo di rifare l'iscrizione.

I Post più popolari degli ultimi 30 gg

Le nostre schede didattiche

GEOGRAFIA
ITALIANO
MATEMATICA
STORIA
SCIENZE
ALTRO
Tutte le età


E-BOOK
Classe ISCHEDE DIDATTICHE
Classe IISCHEDE DIDATTICHE
Classe IIISCHEDE DIDATTICHE
Classe IVSCHEDE DIDATTICHE
Classe VSCHEDE DIDATTICHE

notizie da orizzontescuola.it

La plastica è un problema!